Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Tutto sulle TV di lusso più costose e più grandi sul mercato Tutto sulle TV di lusso più costose e più grandi sul mercato

Tutto sulle TV di lusso più costose e più grandi sul mercato

All’interno delle case di lusso non possono mancare spazi dedicati all’intrattenimento, dunque attrezzati con TV capaci di offrire il massimo delle funzionalità e della qualità video: scopriamo quali sono le TV di lusso più costose e più grandi sul mercato.

14/10/2022

All’interno delle case di lusso non possono mancare spazi dedicati esclusivamente all’intrattenimento, dunque attrezzati con TV capaci di offrire il massimo delle funzionalità e della qualità video. Esistono però delle TV di lusso veramente esclusive con caratteristiche uniche e prezzi da capogiro: scopriamo quali sono le TV di lusso più costose e più grandi sul mercato.

INDICE:

Le TV di lusso più costose sul mercato

TV di lusso: le più costose - Santandrea Luxury Houses All’interno delle case di lusso non possono certo mancare le migliori tecnologie, in particolare per quanto riguarda l’intrattenimento e il tempo libero. Come scriviamo in un articolo dedicato, sempre più abitazioni di lusso vengono infatti attrezzate con accessori hi-tech, oltre ad apparecchi per creare spazi immersivi, ma anche pensati per il wellness e alla cura della persona. Non solo. Sempre più abitazioni di lusso sono attrezzate con tecnologie legate alla domotica o al concetto di smart home, che presentiamo più dettagliatamente in un altro articolo. Questa volta, però, ci concentreremo specificamente sul mondo delle TV, dal momento che esistono alcune TV di alta fascia veramente uniche e ideali per creare spazi dedicati esclusivamente all’intrattenimento all’interno di una casa di lusso. Questi apparecchi si distinguono per le loro caratteristiche tecniche, per le grandi dimensioni e, ovviamente, per i loro prezzi: scopriamo dunque quali sono le TV più costose sul mercato.

  • Beovision 4-103 (circa 110.000 euro) - Questa TV prodotta dal brand danese Bang & Olufsen ha uno schermo da 103 pollici e funzionalità all’avanguardia, come lo stand motorizzato e un set di speaker integrati.
  • Samsung UA11059 (circa 150.000 euro) - Risoluzione 4K UHD, refresh rate fino a 240Hz e motion control - cioè la possibilità di controllare il televisore con il solo movimento delle mani - sono le funzionalità di punta di questa TV.
  • Sharp LB-1085 (circa 160.000 euro) - Uno schermo da 108 pollici firmato Sharp, in grado di essere utilizzato ininterrottamente per almeno 24 ore, comprensivo di low reflection technology e risoluzione full HD per immagini perfette in qualsiasi condizione di luminosità.
  • C Seed N1 (circa 180.000 euro) - Pannello realizzato con tecnologia Micro LED, schermo con risoluzione 4K pensato per piegarsi (con 4 cerniere che collegano 5 segmenti) e diventare, da piegato, un vero e proprio elemento d'arredo di design in metallo, ma dalle dimensioni colossali, dato che le tre versioni disponibili sono da 103, 137 e 165 pollici, con un peso rispettivamente di 950, 1.150 e 1.350 kg e consumi energetici elevatissimi (tra 1,2 e 3,8 kW).
  • Samsung UN105S9B (circa 260.000 euro) - Questa TV Samsung è in grado di passare da piatta a curva, cambiando forma grazie a un semplice tasto del telecomando, oltre a offrire tutte le più recenti funzionalità in fatto di tecnologie integrate.
  • Titan Screen Zeus (circa 1,6 milioni di euro) - Questo modello di TV prodotto da Titan Screen è attualmente il più grande del mondo, con i suoi 370 pollici, ha bisogno di essere guardato da circa 15 metri di distanza per goderne le immagini e ovviamente è uno dei televisori più costosi in assoluto.
  • Stuart Hughes Prestige HD Supreme Rose Edition (circa 2,2 milioni di euro) - Il televisore più costoso del mondo misura “soltanto” 55 pollici e non supporta neppure il 4K, ma il prezzo di oltre 2 milioni di euro è giustificato dai 28 chili di oro rosa da 18 carati che lo compongono.


La TV più grande al mondo

TV di lusso: la più grande - Santandrea Luxury Houses Come anticipato qualche riga fa, le TV più grandi al mondo sono veramente enormi. Basti pensare ai 108 pollici della TV Sharp LB-1085 o i 165 pollici del modello più grande del C Seed N1. Ma anche questi televisori impallidiscono di fronte ai 370 pollici dello Zeus, prodotto da Titan Screen e venduto a circa 1,6 milioni di euro, risultando così la TV più grande al mondo e la seconda tra le più costose. Esistono anche versioni più “piccole” dello Zeus (anche da 173 pollici), ma la superficie di quella più grande è di ben 40 metri quadri (8x5 metri). Questo gioiello della marca londinese Titan Screen ha una risoluzione 4K, non necessita del telecomando, dato che include anche la già citata tecnologia motion control, consente di vedere più di 20 canali contemporaneamente e ha uno schermo che si auto-regola in base all’illuminazione dell’ambiente.

Le migliori marche di TV di lusso

TV di lusso: migliori marche - Santandrea Luxury Houses Alla luce di quanto detto sulle TV più costose e più grandi al mondo, non è difficile individuare quali siano le migliori marche di TV di lusso. Una su tutte è ovviamente la londinese Titan Screen, casa produttrice dello Zeus e leader mondiale nel settore degli schermi di grandissime dimensioni per fiere, esposizioni, eventi o - come nel caso dello Zeus da 370 pollici, acquistato da un albergo di Cannes - hotel di lusso, come quelli di cui parliamo in un altro articolo. Un altro brand tra i migliori per quanto riguarda i televisori di lusso è il già citato C Seed, ma non è possibile parlare di TV di alta fascia senza menzionare Samsung e Sharp. Queste due marche producono anche TV di fascia media, o comunque non di lusso, ma, come testimonia la classifica delle TV più costose al mondo, sono in grado di sfornare anche modelli veramente esclusivi e… cari.

I migliori gadget smart per una casa di lusso

Come abbiamo visto, alcuni apparecchi e dispositivi tecnologici hanno un costo tale da essere veri e propri beni di lusso, come nel caso dei device previsti nelle case domotiche e nelle smart home. I prodotti in questione sono gadget hi-tech di lusso, come gli apparecchi dedicati alla fruizione di musica, e qualsiasi tipo di file audio. Un esempio su tutti è rappresentato dall’home theatre, una stanza adibita a sala cinematografica domestica, da attrezzare con dispositivi di ultima generazione per la riproduzione dei suoni, così da ottenere l’effetto dato dal grande schermo.

I prezzi dei migliori gadget hi-tech sono ovviamente elevati, anche perché consentono di sperimentare le ultime frontiere tecnologiche all’interno delle case di lusso. Stiamo parlando degli ambienti immersivi pensati per coloro che desiderano ottenere il massimo dall’esperienza della realtà virtuale - come accade con le Oculus room, ideali per l'utilizzo dei visori di Virtual Reality - o semplicemente sfruttare al meglio i servizi offerti dal digitale, o anche fruire di spazi progettati specificamente per la visione di immagini in 3D. Ma le possibilità offerte da questi gadget tecnologici di lusso non finiscono qui: a chi fosse interessato, suggeriamo la lettura del nostro articolo dedicato all’argomento.



Condividi l'articolo

Altri articoli