Torna alle news
INDICE:
Nel nostro viaggio tra le eccellenze italiane, non poteva mancare un articolo dedicato alle migliori grappe di lusso. Questo distillato è infatti un prodotto tipico italiano ed è un articolo ideale anche per omaggiare gli appassionati del genere, dato che esistono bottiglie di grappa in versione da regalo e in edizione limitata. Tra queste ultime c’è anche qualche grappa davvero di lusso, a causa del suo costo, e anche la grappa italiana più costosa - che scopriremo tra poco. Intanto, per procedere con ordine, iniziamo chiarendo che la grappa è un distillato ottenuto dalla vinaccia, cioè dalle bucce dell’uva, dopo che questa è già stata spremuta per fare il vino. La grappa, inoltre, è un prodotto esclusivamente italiano, in virtù di un decreto europeo che ha stabilito che la grappa possa essere prodotta soltanto da uve coltivate, vinificate e distillate proprio in Italia - similmente a quanto accade con lo champagne francese. Esistono anche diversi tipi di grappa, in base alle uve di partenza utilizzata, ma la distinzione più importante è quella che identifica alcune grappe come barricate. La grappa barricata, infatti, è una grappa che abbia trascorso almeno la metà del periodo minimo di affinamento all’interno di una barrique - ovvero una piccola botte in legno per l’affinamento dei vini con alcune specifiche tecniche ben definite - , dunque per una durata che varia a seconda che si tratti di una grappa vecchia (almeno 12 mesi di invecchiamento) oppure di una grappa riserva (almeno 18 mesi). A questo punto, possiamo passare a presentarvi alcune tra le migliori grappe italiane, ideali anche per chi volesse scegliere quale grappa regalare o semplicemente concedersi uno di questi distillati di lusso.
Oltre alle migliori e più pregiate grappe italiane, vogliamo presentarvi anche le più costose sul mercato, fino ad arrivare alla grappa italiana più costosa al mondo. Queste grappe sono ovviamente ideali da regalare, ma anche da collezionare o tenere in casa per accogliere al meglio i propri ospiti. Scopriamo insieme quali sono le grappe italiane più costose sul mercato e le loro caratteristiche.
Le grappe non sono l’unica bevanda su cui ci siamo concentrati nel nostro viaggio alla scoperta dei distillati di lusso. Nel nostro articolo dedicato al mondo del whisky, infatti, abbiamo raccontato le caratteristiche di questo distillato, che può essere un elemento fondamentale all’interno di un cocktail - proprio come il gin che presentiamo in un altro articolo -, ma è anche il distillato da bere liscio per eccellenza. A dire il vero, abbiamo dedicato un articolo anche allo champagne e uno ai migliori vini italiani da collezione, che, sebbene non rientrino tra i distillati, sono sicuramente delle bevande di lusso. In questo focus relativo alle migliori grappe, vogliamo presentare la lista dei whisky più costosi, che, visto il loro valore e prezzo, sono anche i migliori whisky su cui investire, trattandosi di distillati invecchiati per decenni e contenuti in bottiglie di grande valore. Il prezzo di alcuni di questi whisky si avvicina a quello di prodotti di lusso quali le migliori auto sportive al mondo - che presentiamo in un altro articolo. La ragione del valore di questi whisky è la loro scarsità - nel caso di bottiglie in edizione limitata - o addirittura rarità - per quanto riguarda alcuni whisky quasi unici. Per questa classifica ci siamo basati sulle stime pubblicate dal noto portale neozelandese Wine-Searcher, che si occupa di questo tipo di classifiche relative alle bevande alcoliche. In particolare, questo ranking fa riferimento ai whisky Single Malt - ovvero i più diffusi e tradizionali. Non ci resta che scoprire la classifica dei whisky più costosi al mondo.


Tutto sulle grappe più pregiate e costose del mondo
La grappa è un distillato tipicamente italiano, ma amato in tutto il mondo, anche perché viene prodotto con la vinaccia dei migliori vitigni d’Italia: scopriamo le grappe più pregiate e più costose del mondo.
La grappa è un distillato tipicamente italiano, ma amato in tutto il mondo, anche perché viene prodotto con la vinaccia dei migliori vitigni d’Italia da cantine famose e apprezzate a livello planetario: scopriamo i nomi e le annate delle grappe più pregiate e più costose del mondo.INDICE:
- Le migliori grappe italiane di lusso
- Tutto sulle grappe italiane più costose
- La classifica dei whisky più costosi al mondo
Le migliori grappe italiane di lusso

- Grappa Mazzetti d'Altavilla Annate Memorabili Nebbiolo da Barolo 1989 - Questa grappa, invecchiata 10 anni in botti di rovere, è ottenuta da un ottima annata di Nebbiolo da Barolo e si presenta ricca, con sentori di liquirizia, vaniglia, pesca, viola e spezie.
- Grappa Elisi Distillerie Berta - Questa grappa ha un sapore pieno e avvolgente, è molto profumata e lascia un sentore di cacao e marasca, presentandosi di colore ambrato piacevole anche per gli occhi.
- Grappa Mazzetti d’Altavilla Annate Memorabili Barbera Invecchiata 2001 - Questa grappa barricata si presenta secca, con un profumo intenso e deciso, sentori di tabacco, spezie e confettura.
- Grappa di Barbera d’Asti Solchi Distillerie Carlo Bocchino - Questo distillato viene realizzato a partire da uva di Barbera, invecchiato per 10 anni, e si presenta con un profumo di sottobosco, un colore ambrato limpido, e un sapore morbido e armonioso, che la rendono una delle migliori grappe italiane.
- Grappa Sarpa Barrique Distillerie Poli - Questa grappa viene fatta invecchiare 4 anni in botti di rovere francese, dopo essere stata ottenuta da vinacce di Merlot (60%) e di Cabernet (40%), che le donano un sapore complesso e avvolgente, oltre a una profumazione di frutta esotica, cedro, liquirizia, e vaniglia.
- Grappa Cru Monovitigno Verduzzo Distillerie Nonino - Infine, tra le migliori grappe italiane, rientra anche questo distillato ottenuto da vinacce selezionate di uva Verduzzo Cru del Friuli, e prodotto in edizione limitata, millesimata e numerata, prima di essere imbottigliato in ampolle soffiate e realizzate a mano, risultando una grappa da regalo veramente perfetta.
Tutto sulle grappe italiane più costose

- Grappa di Amarone Cleopatra Oro (circa 40 euro) - Questa grappa viene prodotta con un innovativo alambicco a bagnomaria sottovuoto e venduta in una versione con confezione regalo astucciata, perfetta da regalare… anche a un costo non eccessivo.
- Grappa di Barbera d’Asti Distillerie Solchi (circa 80 euro) - Anche questa grappa è ideale per un regalo, dato che viene venduta in un’elegantissima bottiglia lavorata all’interno di una confezione in legno naturale.
- Grappa “Anniversario 50°” Distillerie Segnana (circa 100 euro) - Un distillato di pregio e ben strutturato, di classe e dotato di grande persistenza, contenuto in una confezione regalo in legno naturale.
- Grappa 21 anni Distillerie Gino Barile (circa 150 euro) - Saliamo di prezzo, ma anche di qualità, dato che questa grappa è stata invecchiata 21 anni, trasformandosi in un distillato dal sapore unico e articolato.
- Grappa Riserva del Capo 2003 Distillerie Capovilla (circa 160 euro) - Questa grappa si presenta dolce e fruttata, con un sapore leggermente speziato e complesso, anche grazie al suo invecchiamento.
- Riserva del Fondatore Paolo Berta Distillerie Berta (circa 200 euro) - Si tratta di una delle migliori grappe italiane, ottenuta da vinacce piemontesi e successivamente fatta invecchiare per 20 anni in legni di essenze e tostature differenti.
- Grappa 30 anni e 33 anni Distillerie Gino Barile (rispettivamente circa 340 e circa 570 euro) - Siamo arrivati infine alla grappa italiana più costosa del mondo, ovvero questo distillato nelle due versioni invecchiate 30 e 33 anni, entrambe dal sapore unico e caratterizzate da profonde note di legno pregiato, encausto, chiodi di garofano, fiori inebrianti e sale. Una vera e propria grappa di lusso.
La classifica dei whisky più costosi al mondo

-
1. The Yamazaki (55 anni) - circa 882.000 euro
2. The Macallan Lalique (50 anni) - circa 272.000 euro
3. The Macallan Lalique (62 anni) - circa 165.000 euro
4. The Macallan Lalique (55 anni) - circa 157.000 euro
5. Bowmore Aston Martin Black Bowmore DB5 - circa 139.000 euro
6. The Macallan Red Collection (78 anni) - circa 132.000 euro
7. The Macallan Lalique (72 anni) - circa 131.000 euro
8. The Macallan (50 anni) - circa 129.000 euro
9. The Macallan Lalique VI (65 anni) - circa 129.000 euro
10. Gordon & MacPhail Generations Glenlivet (80 anni) - circa 111.000 euro