Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Tutto sulla casa smart di lusso del futuro Tutto sulla casa smart di lusso del futuro

Tutto sulla casa smart di lusso del futuro

Domotica e smart home sono i trend più in voga tra i proprietari di case di lusso che vogliano andare nella direzione di quella che sarà la casa del futuro, grazie anche ad accessori hi-tech di lusso.

28/10/2022

Domotica e smart home sono i trend più in voga tra i proprietari di case di lusso che vogliano andare nella direzione di quella che sarà la casa del futuro, sempre più pensata per includere spazi dedicati al wellness e al tempo libero. La casa del futuro dovrà rispondere alle esigenze della contemporaneità, grazie anche ad accessori smart e hi-tech sempre più ricercati nel mercato degli oggetti di lusso.

INDICE:

Come sarà la casa di lusso del futuro?

Casa di lusso del futuro: come sarà - Santandrea Luxury Houses Il tema dell’arredamento e della gestione delle abitazioni di lusso è ospite fisso sul nostro sito web, dunque non è la prima volta che ci troviamo a scrivere del sempre più stretto legame tra la tecnologia e il lusso, con un particolare focus sul settore immobiliare. Come scriviamo in un articolo dedicato, sempre più proprietari di abitazioni di lusso si muniscono di accessori e gadget hi-tech, pensati soprattutto per il wellness, la cura della persona e il tempo libero da passare tra le mura domestiche. La recente pandemia da Covid-19, infatti, ha semplicemente accelerato un processo di accentramento delle attività all’interno della casa. Alla luce di tutto ciò: come sarà la casa di lusso del futuro? Forse sarebbe meglio dire: come è già la casa di lusso del futuro. Sì, perché i trend legati alla domotica, alla smart home - temi che presenteremo più dettagliatamente in seguito - e ai gadget hi-tech per la casa sono già in rapida ascesa, soprattutto nel settore delle abitazioni di alta fascia. La casa di lusso del futuro sarà sempre più sostenibile, tecnologica, intelligente, sicura e personalizzata. Non a caso abbiamo scelto l’ecologia come prima area di interesse dalla casa del futuro, dato che la recente situazione di instabilità globale, con il conseguente aumento del costo dell’energia, sta spingendo sempre più proprietari di case di lusso a concentrarsi su fonti energetiche sostenibili, soprattutto per il riscaldamento e la climatizzazione della casa, come scriviamo in un articolo dedicato al tema. La casa di lusso del futuro sarà ovviamente tecnologica, sia per una maggiore sostenibilità basata sull’ottimizzazione energetica, sia per quanto riguarda gli ambienti dedicati al tempo libero, dunque al wellness, al fitness e all’intrattenimento.

Ecco perché gli interni della casa del futuro dovranno essere adatti ad ospitare i più disparati device. Dunque vedremo sempre più ambienti open space - oggetto di questo articolo - e stanze pensate per lasciare quanta più superficie possibile, per consentire ai proprietari di allenarsi, accogliere ospiti, lavorare in smart working e dedicarsi alla famiglia. L’arredamento del futuro in una casa di lusso sarà dunque sempre più ecologico, tecnologico, funzionale e modulabile, come confermano i trend crescenti nel mercato immobiliare di lusso rappresentati da hi-tech e wellness. Le parole chiave saranno smart home e domotica, ma anche healthy home e vita virtuale, come vedremo meglio più avanti. Il benessere psicofisico sarà centrale, anche a causa dell’emergenza sanitaria e sociale causata dalla pandemia da Covid-19, come abbiamo già accennato. Ecco spiegato dunque il crescente numero di palestre domestiche di lusso, ma anche di spazi domestici dedicati al wellness e alla cura della persona, come mini spa, vasche idromassaggio, saune o piccole piscine. Senza dimenticare gli ultimi trend del wellness di lusso, sempre più legati al benessere intellettuale e mentale. Il tutto accompagnato da tecnologie di filtrazione e ventilazione dell’aria, oltre a dispositivi per la pulizia a ultravioletti, scelti per migliorare la qualità dell’aria ed eliminare gli agenti dannosi all’interno della casa del futuro. Un altro segmento che crescerà sempre più nelle case di lusso del futuro è quello degli smart speaker e degli assistenti vocali, sempre più diffusi e disponibili anche nelle versioni di lusso realizzate da brand di moda e designer famosi. Tutte queste tecnologie oltre ad aumentare la qualità di vita delle persone che abitano una casa di lusso, accrescono anche il valore dell’immobile stesso, garantendogli una migliore efficienza energetica, una maggiore sicurezza e dei comfort all’altezza delle esigenze della società contemporanea - e futura.

Domotica e smart home: vantaggi e differenze

Casa di lusso del futuro: domotica - Santandrea Luxury Houses L’analisi appena proposta ha reso evidente come la casa di lusso del futuro sarà sempre più orientata verso due concetti: la domotica e la smart home. Ma quali sono le differenze tra domotica e smart home? Quali i vantaggi che offrono ai proprietari di una casa di lusso? Le case domotiche sono pensate per consentire ai proprietari di gestire comodamente da smartphone, e in generale da remoto, la propria casa. L’automazione delle case domotiche consente di gestire l’illuminazione, oltreché la temperatura e la climatizzazione, l’accensione e l'utilizzo da remoto di apparecchi tecnologici di ultima generazione, così come i suoni che producono - a partire dalle smart tv e dagli impianti audio. Tutto ciò garantisce il massimo comfort nella gestione degli ambienti, oltre ad assicurare la massima sicurezza all’abitazione con l’integrazione di sistemi di controllo, come i videocitofoni con varie funzionalità. Per tutte le funzionalità e l’automazione che lo contraddistinguono, il concetto di domotica si differenzia da quello di smart home. Quest’ultima consiste sostanzialmente nella presenza di dispositivi wireless hi-tech con funzioni diverse, sempre gestibili da remoto, ma non collegati tra loro.

La domotica invece consente di gestire tutte le funzionalità di un’abitazione e integrare i vari dispositivi grazie ai cavi dell'impianto elettrico. Una casa domotica prevede anche ampi margini di personalizzazione delle possibilità e modalità di gestione degli apparecchi tecnologici, cosicché ogni abitazione risponda al meglio alle necessità del proprietario, ma anche al suo gusto in campo di arredamento, argomento che abbiamo affrontato in un altro articolo. Passando a un confronto tra le due opzioni, la domotica è realmente integrata nella casa, dato che necessita soltanto della rete elettrica per garantire la piena funzionalità, e che dunque non richieda una connessione alla rete per funzionare, assicurando un elevato livello di sicurezza. Per la stessa ragione, la domotica incide in positivo sul valore dell’immobile e sulla riduzione degli sprechi energetici, dunque anche delle spese di gestione. Passando alla casa smart, il principale vantaggio è la reperibilità e varietà di gadget hi-tech di lusso, acquistabili senza bisogno di intervenire effettivamente sull’immobile, riducendo dunque tempi e costi per ottenere funzionalità relativamente simili.

I migliori gadget smart e hi-tech per una casa di lusso

Casa di lusso del futuro: gadget hi-tech - Santandrea Luxury Houses Domotica e smart home sono comunque collegate al mercato degli oggetti di lusso, sempre più intrecciato con quello tecnologico, grazie anche alla commercializzazione di oggetti tecnologici di lusso, come gli apparecchi dedicati alla fruizione di musica e qualsiasi tipo di file audio, o come l’home theatre, ovvero una stanza adibita a sala cinematografica domestica, da attrezzare con dispositivi di ultima generazione per la riproduzione dei suoni, così da ottenere l’effetto dato dal grande schermo. I prezzi di questi gadget hi-tech sono ovviamente elevati, ma alcuni di questi prodotti, realizzati dai più famosi marchi di moda, sono davvero esclusivi e unici, riuscendo a unire in maniera impeccabile funzionalità ed eleganza. Oltre alla possibilità di sperimentare le ultime frontiere tecnologiche all’interno delle case di lusso, con ambienti immersivi, per coloro che desiderano godersi l’esperienza della realtà virtuale o sfruttare al meglio i servizi offerti dal digitale.

Come accade con le Oculus room, pensate per l'utilizzo dei visori di Virtual Reality, o anche negli spazi progettati specificamente per la visione di immagini in 3D. Qualche esempio di gadget hi-tech di lusso? Uno è certamente rappresentato dallo Speaker Horizon Light Up prodotto da Louis Vuitton, un device dedicato all’ascolto della musica, ma che riprende le linee della nota borsa a spalla creata dal francese Nicolas Ghesquière e offre soprattutto caratteristiche tecniche di altissimo livello, come il subwoofer da tre pollici, i tre microfoni integrati, la connettività Bluetooth e WiFi. Un altro esempio è la console Xbox disegnata da Gucci, una console per videogames, nata dalla collaborazione tra la casa di moda Gucci e l’azienda tecnologica Sony, che ha dato vita a 100 set numerati in edizione limitata formati da una Xbox Series X, decorata con il classico motivo GG del brand italiano, e una coppia di controller wireless per decorati con il nastro Web Gucci rosso e blu, il tutto all’interno di una custodia rigida che ricorda le valige d'archivio Gucci. Se però siete curiosi di scoprire gli altri gadget hi-tech di lusso più esclusivi del momento, vi suggeriamo la lettura di questo articolo.



Condividi l'articolo

Altri articoli