Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Tutto sull’arredamento per un bagno di lusso Tutto sull’arredamento per un bagno di lusso

Tutto sull’arredamento per un bagno di lusso

Una casa di lusso richiede la massima cura anche nell’arredamento del bagno, che deve conciliare funzionalità e classe, tenendo conto dello stile di arredo del resto dell’abitazione.

12/07/2022

Una casa di lusso richiede la massima cura anche nell’arredamento del bagno, che deve conciliare funzionalità ed eleganza, tenendo conto dello stile di arredo del resto dell’abitazione. Ecco una guida alla scelta dell’arredamento per un bagno di lusso, che può essere in stile classico o moderno, ma anche variare in base alle dimensioni dell’ambiente.

INDICE:

Arredare un bagno di lusso: ecco come

Bagni di lusso: come arredarli - Santandrea Luxury Houses Non è la prima volta che affrontiamo l'interessante discussione su come arredare una casa di lusso, tema che abbiamo poi presentato più in dettaglio sia rispetto alla scelta di uno stile classico o moderno sia con un focus specifico sullo stile di arredamento inglese. È arrivato adesso il momento di proporvi una guida su come arredare un bagno di lusso, ambiente al quale non ci siamo ancora dedicati nello specifico. Recentemente, infatti, abbiamo proposto delle scelte di arredamento per un soggiorno di lusso e anche alcune idee per arredare una cucina moderna. Un’abitazione di lusso, infatti, richiede la massima cura nell’arredamento di ogni stanza, compreso il bagno, che deve conciliare funzionalità ed eleganza, tenendo conto dello stile di arredo del resto della casa. Le scelte per arredare un bagno di lusso possono essere indirizzate sia verso uno stile classico che verso uno moderno, ma anche variare in base alle dimensioni dell’ambiente. Nell’arredare un bagno di lusso il primo aspetto da curare è la scelta dei materiali, che rappresentano un elemento decisivo per creare un ambiente esclusivo e di classe. Un esempio di materiali di tendenza per il bagno sono il bronzo o l’onice, sempre più in voga per dare un tocco di novità rispetto ai materiali tradizionali, anche se il materiale di lusso per eccellenza rimane il marmo, soprattutto se bicolore o affiancato a eleganti mobili nei toni del nero.

Gli ultimi trend in fatto di design valorizzano anche la scelta dell’oro, ideale per rendere il bagno elegante e sfarzoso, sia per quanto riguarda i mobili - finiture e inserti - sia rispetto alle superfici - rivestimenti in oro. Passando agli elementi che compongono il bagno, un classico pezzo di arredo di lusso è la vasca da bagno. Quest’ultima può infatti trasformare un normale bagno in un bagno di lusso, se si tratta di una vasca idromassaggio, preferibilmente con finiture di pregio in teak o legno wengé e caratterizzata da tecnologie di ultima generazione, come il troppo pieno a sfioro, per immergersi nella vasca piena d’acqua, o il riscaldatore, per mantenere la temperatura costante. Il tutto all’insegna del comfort. Passando alla scelta del mobilio per un bagno di lusso, l’ideale è puntare su mobili bagno moderni e minimali, preferibilmente realizzati con materiali di qualità come il legno di castagno o di quercia, senza però disdegnare le opzioni offerte da materiali innovativi. Infine, un elemento utile a rendere lussuoso il bagno sono i set biancheria proposti da designer e brand di alta moda, realizzati in tessuti pregiati e rifiniti con dettagli di classe.

Bagni di lusso moderni e classici

Bagni di lusso: moderni e classici - Santandrea Luxury Houses Concentrandoci sugli stili per arredare un bagno di lusso, è opportuno distinguere tra quello classico e quello moderno. Come anticipato, la scelta dello stile di arredamento di un bagno di lusso dovrà rispettare quella dello stile selezionato per arredare l’intera casa, con alcune piccole accortezze. Partendo dalla tipologia di casa moderna, anche questa può essere arredata in maniera lussuosa, sebbene queste abitazioni prediligono solitamente forme semplici e geometriche. Di conseguenza, anche l’arredamento di un bagno di lusso in una casa moderna dovrà essere minimale e allo stesso tempo elegante, con mobili di classe, che però non prevedano elementi ricercati o materiali sfarzosi. Una bagno di lusso moderno è caratterizzato infatti dalla massima pulizia delle linee e funzionalità, da coniugare anche con tecnologie di ultima generazione e materiali innovativi, che però devono armonizzarsi anche con elementi più naturali, come il legno e la pietra, spesso lavorati artigianalmente. Ecco che l’arredamento di lusso in un bagno moderno si configura piuttosto come il giusto mix tra le più moderne tecnologie, che assicurano il massimo comfort, ed elementi di classe.

Così anche i mobili dovranno armonizzare un design moderno con l’eleganza che caratterizza le abitazioni di lusso. Passando all’aspetto cromatico, le abitazioni di lusso moderne prevedono spesso la luminosità e gli abbinamenti audaci, anche tra colori vivaci e colori neutri, che andranno dunque riproposti anche nel bagno. L’arredamento di un bagno di lusso in una casa in stile classico, invece, questo dovrà essere elegante e, allo stesso tempo, anche apparire costoso e sfarzoso, tramite l’utilizzo di materiali pregiati, oltre a riflettere il gusto raffinato e lo stato socioeconomico dei proprietari. Un bagno di lusso arredato in stile classico privilegia la bellezza rispetto alla funzionalità, il lusso rispetto alla semplicità. Questi ambienti si possono rifare addirittura alle antiche abitazioni dei nobili, con materiali decorativi di alta qualità e opulenti. I costosi elementi del design classico prevedono anche nell’arredamento del bagno pezzi in ceramica, pavimenti in marmo o parquet, tende in seta e set di biancheria di altissima qualità. Il tutto caratterizzato da linee ricercate e raffinate, dove dominano i colori chiari e neutri.

Bagni di lusso di piccole dimensioni

Bagni di lusso: piccole dimensioni - Santandrea Luxury Houses Anche in un’abitazione di lusso può capitare che lo spazio a disposizione per il bagno - o magari per uno dei bagni - non sia così ampio. Ma anche gli spazi piccoli possono risultare lussuosi ed eleganti con le giuste attenzioni. Ad esempio, si possono seguire diverse strategie per far sembrare la stanza più grande rispetto alle sue reali dimensioni, grazie ad effetti ottici o giochi di luci. Oltre a ciò, ci sono anche varie soluzioni lussuose e di altissima qualità che possono adattarsi perfettamente anche a piccoli spazi. Partendo dalle tecniche da utilizzare per generare l’effetto di ingrandimento degli spazi, una prima idea è quella di inserire nella stanza un grande specchio, che aumenterà la percezione di grandezza dell’ambiente in proporzione con la sua superficie. Un’altra soluzione è quella di tenere sospesi gli elementi di arredo del bagno di lusso, fissandoli alle pareti, consentendo all’occhio di vedere la superficie del pavimento in tutta la sua ampiezza.

Passando poi alla doccia, è possibile guadagnare spazio sia con una tipologia di doccia a filo pavimento sia con la doccia angolare. Ma l’occhio può essere illuso anche con la scelta dei colori del bagno di lusso. Le tonalità chiare - compresi i toni del bianco -, infatti, sono ideali per allargare visivamente gli spazi, sia per quanto riguarda il pavimento che per le pareti e i vari elementi di arredo del bagno, preferibilmente luminosi e accesi. Infine, passando alla scelta dei materiali, anche in un bagno di lusso di piccole dimensioni i rivestimenti dovranno essere pregiati, dunque in resina o in marmo, magari affiancati da altri materiali pregiati da introdurre con gli elementi decorativi e i mobili. Infine, se l’ambiente a disposizione per il bagno di lusso offre questa possibilità, anche la scelta di una finestra con vista panoramica o di una vetrata che consenta di vedere la location circostante l’abitazione - soprattutto in caso di ville al mare, di cui parliamo più approfonditamente in questo articolo -, è un’ottima soluzione per rendere il bagno veramente elegante e di classe.



Condividi l'articolo

Altri articoli