Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Tutto sul binomio tra lusso e social media Tutto sul binomio tra lusso e social media

Tutto sul binomio tra lusso e social media

Il segmento del lusso è sempre più legato con il mondo dei social media e, più generale, del digitale, compreso il mondo virtuale, che vede sempre più brand di alta moda protagonisti del settore.

31/08/2022

Il segmento del lusso è sempre più legato con il mondo dei social media e, più generale, del digitale, compreso il mondo virtuale, che vede sempre più brand di alta moda protagonisti del settore. Ma anche il mercato dell’arte è ormai consolidato nel metaverso, grazie agli NFT e alla crypto art. Analizziamo il trend in crescita del mercato del lusso nel mondo virtuale e dei social media.

INDICE:

Il mondo del lusso sui social media

Lusso e Social Media: binomio crescente - Santandrea Luxury Houses Il ruolo sempre più centrale del digitale rispetto al mercato del lusso non è più una novità ormai. Così come non è una novità l'importanza che il mondo virtuale, ovvero del metaverso, sta rivestendo in questo settore. Lo testimoniano sia la crescita del mercato immobiliare di lusso nel metaverso sia i massicci investimenti dei più famosi brand di moda nel mondo virtuale, culminati con la Metaverse Fashion Week. Concentrandoci però sull’aspetto della comunicazione e del marketing, è importante sottolineare il peso che i social media rivestono oggi nelle strategie dei brand che operano nel mercato del lusso. I social media, infatti, sono decisivi per i brand di lusso per suscitare emozioni e interesse nel pubblico in maniera genuina e spontanea, meno formale ed elitaria rispetto al linguaggio comunicativo tradizionalmente utilizzato nel segmento del lusso. Oggi l'interazione tra il brand e l’utente sui social media è diventata centrale nelle strategie di marketing dei marchi di lusso, così come la realizzazione di contenuti digitali in collaborazione con celebrità e influencer, decisivi per accrescere la popolarità dei brand, soprattutto in specifici segmenti di mercato, come quello dei più giovani.

Ecco che così il lusso comunicato attraverso i social media porta l’utente al centro, come co-creatore di contenuti all’interno di una comunità virtuale incentrata su di uno specifico brand, dove i consumatori non sono solo destinatari di un messaggio, ma interagiscono e si formano un’opinione che contribuisce alle decisioni commerciali del brand stesso. I marchi di lusso possono così amplificare e potenziare la propria comunicazione, ottenere una visione realistica del mercato, ricevere un ulteriore supporto per lo sviluppo dei prodotti, rafforzare la relazione con i clienti già acquisiti e aumentarne la fidelizzazione, oltre a poter accedere a tutti i dati volontariamente forniti dagli utenti stessi. A conferma di questo trend relativo all’avvicinamento dei brand di lusso ai social media, ci sono alcuni dati riferiti a Twitter, dove, già nel 2020, l'86% degli utenti si era dimostrato interessato a visualizzare più contenuti da parte dei marchi del settore, e dove, nel 2021, ci sono stati oltre 400 milioni di visualizzazioni riguardanti gli eventi di Live Fashion trasmessi sulla piattaforma (circa 250 milioni in più dell’anno precedente). Tra i brand di lusso che hanno trasmesso in live streaming su Twitter ci sono Louis Vuitton, che vanta oltre 9,3 milioni di follower, oltre a Balenciaga, Prada, Hermès, già pionieri nel metaverso, come scriviamo nel nostro articolo relativo alla crescita del business collegato all’alta moda nel mondo virtuale.

La crescita del lusso nei trend digitali

Lusso e Social Media: crescita trend digitali - Santandrea Luxury Houses In un nostro articolo relativo alla Metaverse Fashion Week, abbiamo rilevato come siano già molti i brand di lusso che sono presenti nel metaverso, tra cui anche Gucci, Dolce & Gabbana, Balenciaga, Louis Vuitton e Moncler. Questi marchi di alta moda testimoniano come il mercato del lusso nel mondo virtuale sia già fiorente, anche grazie ai molti VIP che hanno aperto la strada all’acquisto di prodotti virtuali firmati da marchi famosi. Negli ultimi mesi, infatti, il metaverso è diventato teatro di vendita e acquisto di articoli di lusso, ma il trend di crescita del settore moda e design nel metaverso sta proseguendo in maniera esponenziale, ed è destinato ad andare avanti senza rallentamenti. E ci sono vari esempi di questa tendenza. Uno è la corsa all’adozione del Web3 intrapresa da Gucci con le sue due collezioni NFT lanciate nel 2022 e con l’annuncio dell’inclusione delle criptovalute come metodo di pagamento per i propri prodotti. Questo secondo aspetto è un passo veramente importante, dato che consentirà a Gucci di unire la propria comunità digitale Web3 con quelle fisiche, oltre a favorire diverse strategie di marketing e facilitare la lotta alla contraffazione, grazie a iniziative come “#GucciGram” sul social Instagram o la collezione “FAKE/NOT”, al centro di una campagna di sensibilizzazione sul tema.

Ma c’è un altro colosso dell’alta moda italiana che si è lanciato con decisione sui social media, ovvero Fendi, che ha scelto di utilizzare Tik Tok per raggiungere il segmento di mercato rappresentato dai più giovani, sfruttando contenuti ad hoc e partnership con gli influencer amati dal pubblico giovanile, appunto. Passando all’alta moda francese, è impossibile non citare Chanel come esempio di utilizzo di tutti i diversi canali social per la propria comunicazione. Il brand di lusso francese è infatti uno dei marchi più influenti sui social media nel settore del lusso, grazie ad un’ottimizzazione dei propri contenuti per adattarli a ciascuna piattaforma. È così che Chanel riesce a realizzare video con milioni di visualizzazioni (YouTube), ad essere al centro delle narrazioni di settore (Pinterest) e a pubblicare immagini iconiche del brand o anche generate dalla comunità di utenti (Instagram). Il marchio di lusso francese è riuscito così a creare un proprio linguaggio comunicativo inconfondibile e, allo stesso tempo, a fidelizzare il proprio pubblico. Da Gucci a Fendi e Chanel, passando per Dolce & Gabbana, Balenciaga e Louis Vuitton, è ormai evidente come, sebbene con modalità e strategie differenti, tutti i brand che operano nel segmento del lusso siano ormai sempre più presenti e interessati al mondo virtuale e, in generale, al digitale, in quanto pilastri essenziali per ogni marchio che voglia avere successo all’interno di quello che è attualmente l’ecosistema del marketing e dei consumi.

Il mercato del lusso tra NFT e criptovalute

Lusso e Social Media: NFT e criptovalute - Santandrea Luxury Houses E la crescita del lusso nei trend digitali sta coinvolgendo anche il mondo dell’arte, in particolare con il fenomeno della crypto arte e degli NFT d’arte, di cui parliamo più in dettaglio in un articolo dedicato. In particolare, il legame tra i brand di lusso e il mondo virtuale è sempre più stretto, e passa anche dal mondo degli NFT e delle criptovalute. Tornando a citare i social media, infatti, e in particolare Twitter, è opportuno sottolineare come il 2022 Twitter Trends Report abbia rilevato un aumento del 320% delle conversazioni su argomenti come la relazione tra gli NFT e la moda o gli oggetti da collezione.

Ed ecco che, ad esempio, Dolce & Gabbana ha lanciato la sua collezione di NFT “Genesis” attraverso una discussione virtuale con Twitter Spaces, mentre Gucci ha scelto Twitter per pubblicizzare la collezione di NFT “#10KTFGucciGrail” e lanciare “Supergucci” su Gucci Vault. Insomma, come rilevato anche in occasione della Metaverse Fashion Week, il segmento della moda di lusso si sta espandendo sempre più rapidamente nel mondo virtuale, così come tutte le aree commerciali che fanno parte del mercato del lusso. Gli esperti, infatti, si aspettano una crescita rapida ed esponenziale del metaverso, dove sempre più utenti stanno accumulando criptovalute nei propri portafogli virtuali.



Condividi l'articolo

Altri articoli