Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Tutto sui sigari più costosi: tipologie, marche e prezzi Tutto sui sigari più costosi: tipologie, marche e prezzi

Tutto sui sigari più costosi: tipologie, marche e prezzi

I sigari sono una passione molto esclusiva e di classe, ma che vanta tanti intenditori in tutto il mondo. Ma quali sono i sigari più costosi e quali i migliori sigari per gustare un whisky? Quali sono i migliori cubani? Scopriamo i nomi dei sigari di lusso più costosi e le migliori marche al mondo.

18/11/2022

I sigari sono una passione molto esclusiva e di classe, ma che vanta tanti intenditori in tutto il mondo. Ma quali sono i sigari più costosi e quali i migliori sigari da per gustare un whisky? Quali sono i migliori cubani e quali i migliori aromatizzati? Scopriamo i nomi dei sigari più costosi e le migliori marche al mondo, oltre ai migliori umidificatori per sigari.

INDICE:

Marche e prezzi dei migliori sigari al mondo

Migliori sigari al mondo: marche e prezzi - Santandrea Luxury Houses I sigari sono una passione che può essere definita di lusso, almeno per quanto riguarda i veri intenditori. Sì, perché i migliori sigari al mondo hanno un prezzo molto elevato e non sempre sono facilmente reperibili in ogni nazione. Se proprio si vuole parlare di sigari realmente di lusso, occorre fare riferimento ad articoli della categoria dei sigari dominicani Gurkha. Questa marca deve il nome ai feroci guerrieri Nepalesi, i Gurkha appunto, tanto che il loro logo raffiguri proprio un guerriero. Questi sigari sono un prodotto davvero esclusivo, dato che sono i più costosi al mondo e sono diffusi in ambienti molto ricchi, come quello delle famiglie reali, dei militari di alto rango, dei leader di governo e dei VIP. Volete un’idea del prezzo di questi sigari? Ad esempio, i sigari Gurkha Maharaja costano circa 20.000 euro per un box da 10 pezzi, dunque all’incirca 2.000 euro per ogni sigaro. Questo sigaro è un particolare articolo in edizione limitata, ma anche le altre linee di sigari Gurkha, seppur meno costose, sono comunque sigari di lusso. Oltre a questi casi eccezionali, che rappresentano i sigari più costosi al mondo, basandosi sul magazine americano di settore, Cigar Aficionado ha analizzato circa 700 sigari per decretare la classifica dei migliori sigari del mondo: scopriamo quali sono i primi tre.

  • Montecristo No. 2 - Come vedremo meglio tra poco, Montecristo è forse la marca di sigari cubani più famosa e apprezzata in tutto il mondo e, in particolare, il Montecristo No. 2 è un sigaro noto per il suo equilibrio e la palette aromatica, oltre alla fumata piena e corposa, carica di aromi che si passano da note più delicate a note più decise nell’ultimo terzo. Prezzo: circa 14 euro per un sigaro.
  • Aging Room Quattro F55 Concerto - Questo sigaro dominicano prodotto dalla Tabacalera La Palma, viene realizzato esclusivamente con tabacchi dominicani, fatta eccezione per la capa, che è viene invece importata dall’Indonesia. Prezzo: circa 10 euro per un sigaro.
  • Davidoff Nicaragua Toro - Questo sigaro è il risultato di un percorso di sperimentazione e affinamento durato circa dieci anni, durante i quali la tabaccheria dominicana Davidoff ha svolto un attento lavoro di ricerca del territorio, del tabacco, del giusto equilibrio per realizzare una qualità di sigari davvero unica. Prezzo: circa 20 euro per un sigaro.


I migliori sigari italiani e cubani

Migliori sigari al mondo: sigari italiani e cubani - Santandrea Luxury Houses Ora che conosciamo quali sono i tre migliori sigari al mondo, è il momento di scoprire anche quali sono i migliori sigari italiani e cubani disponibili sul mercato. Soprattutto per quanto riguarda i sigari cubani, esistono moltissime tipologie diverse, ma abbiamo deciso di selezionarne tre, che rappresentano l’eccellenza in fatto di sigari. Lo stesso abbiamo fatto per i sigari italiani, che vi presentiamo di seguito.

  • Toscano: Si tratta dei sigari tra i più antichi prodotti in italia, dato che i Toscano nascono nel 1818 nella Manifattura tabacchi di Firenze, dove una partita di tabacco lasciata ad essiccare al sole fu bagnata da un violento acquazzone, dando alle foglie di tabacco un gusto nuovo. Oggi esistono varie linee di sigari Toscani e di diverse tipologie, comprensive di sigari ammezzati e sigari ammezzati aromatizzati, ideali anche per gustare un whisky.
  • Italico: Questi sigari sono molto più recenti, dato che vengono prodotti, a partire dal 2013, dall’azienda Mosi (Moderno Opificio del Sigaro Italiano) in provincia di Treviso, con tabacco Kentucky proveniente da diverse regioni d’Italia. Anche i sigari Italico sono di diverse tipologie, come l'Ammezzato Italico Classico, i due sigari aromatizzati alla liquirizia e ammazzacaffè, oltre a un sigaro non ammezzato, l’Ambasciator Italico Classico.
  • Pedroni: Chiudiamo la lista delle migliori marche italiane di sigari con i sigari Pedroni, prodotti a partire dal 1848 in Italia, prima che da Rodolfo Pedroni si spostasse in Svizzera (nel 1948) per fondare la Fabbrica Tabacchi Brissago, che oggi è marchio all’interno dell’azienda Toscano, menzionata poche righe fa. I sigari Pedroni sono realizzati in due linee: la classica e la Pedroni mix, che include vari tipi di sigari aromatizzati (mojito, vanilla ice, cherry brandy, ecc.).


Passiamo adesso alle marche produttrici dei migliori sigari cubani, ovvero i sigari ideali per essere accompagnati da un buon whisky, specie se si tratta di uno dei migliori al mondo. Soprattutto in questo caso, non è facile selezionare un numero limitato di marche, ma abbiamo provato a scegliere le tre più rappresentative in fatto di sigari cubani di alta fascia.

  • Cohiba: Si tratta della marca che rappresenta più di ogni altra il lusso e la classe del sigaro cubano, rappresentando il punto più alto di tutta la produzione di sigari Made in Cuba. Pare che i primi estimatori dei sigari Cohiba fossero addirittura Fidel Castro ed Ernesto “Che” Guevara. Lanciati ufficialmente nel 1966, sono comparsi sul mercato internazionale a partire dal 1982 e sono stati arricchiti di diverse tipologie di sigari fino al 2007, con il lancio della linea Maduro 5.
  • Montecristo: Questa marca di sigari cubani è stata fondata nel 1935 da Alonso Menendez e Pepe Garcia, che hanno fatto del lusso e dell’eleganza i punti cardine della loro manifattura. Il nome è ovviamente un omaggio al protagonista del celebre romanzo “Il conte di Montecristo”, scritto da Alexandre Dumas, uno dei testi preferiti tra quelli letti ai torcedores (ovvero i rollatori di sigari) nella prima fabbrica di sigari Montecristo, la H. Upmann. Questa marca di sigari cubani è oggi la più famosa al mondo in fatto di sigari habanos.
  • Partagas: Chiudiamo con la marca di sigari cubani forse più apprezzata in Italia, anche per merito della manifattura, che viene visitata da migliaia di turisti ogni anno. I sigari Partagas vengono prodotti a partire dal 1845 quando Don Jaime Partagas fondò la manifattura, prima che passasse alla famiglia Cifuentes. Questi sigari cubani sono oggi un brand conosciuto a livello mondiale e destinato a rimanere un leader del settore.


Prima di chiudere questo viaggio nel mondo dei sigari, è opportuno dedicare qualche riga anche al tema degli umidificatori. Dato che il sigaro è composto da materiali organici, per mantenere le proprie qualità deve essere conservato secondo certi criteri, legati soprattutto al livello di umidità relativa. Senza addentrarci in tecnicismi, questo scopo può essere facilmente ottenuto grazie a specifici contenitori, ovvero gli humidor, studiati per mantenere i prodotti del tabacco (sia i sigari sfusi che le confezioni) ad una umidità relativa costante. Scopriamo alcuni tra i migliori umidificatori sul mercato.

  • Egoist JK00423 Humidor Dolomiti - Si tratta di un modello in legno di ciliegio con tre cassetti, capaci di contenere circa 80 sigari o 70 toscani. La finestra superiore è in vetro, mentre il sistema di umidificazione include un igrometro sul coperchio, per tenere sempre sotto controllo i valori rilevati.
  • Set Umidificatore Angelo - Questo humidor ha interni in cedro spagnolo e può contenere circa 25 sigari. È dotato di igrometro ed è felpato nella parte inferiore, così da poter essere posto su di un mobile di legno senza graffiarlo. Include anche un ampio set di accessori che comprende posacenere, pipetta, tagliasigari a doppia lama e portasigari in pelle.
  • Humidor con Igrometro e Umidificatore Germanus - Anche questo humidor è fatto in legno di cedro spagnolo e comprensivo di igrometro e umidificatore. Può accogliere circa 50 sigari e viene venduto insieme a una guida in inglese e tedesco ideale per chi è alle prime armi nell’utilizzo dell’umidificatore per sigari.


Le migliori marche di whisky di lusso

Migliori sigari al mondo: migliori whisky - Santandrea Luxury Houses Dopo aver scoperto quali sono i sigari più costosi al mondo e quali le migliori marche di sigari italiani e cubani, è il momento di presentare anche le migliori marche di whisky da accompagnare a un sigaro. Abbiamo presentato in dettaglio tipologie e caratteristiche dei migliori e più costosi whisky al mondo in un articolo specificamente dedicato all’argomento, per cui, in questa sede, ci limiteremo a proporvi una selezione di sei prodotti realizzati dalle migliori marche, che rientrano tra i whisky più venduti e ovviamente anche tra i migliori whisky da regalare e gustare con un sigaro.

  • Lagavulin Scotch Whisky Single Malt (16 anni) - Questo whisky scozzese viene prodotto nell’Isola di Islay, nei mari occidentali della Scozia, ed è un Single Malt color mogano, caratterizzato da note di torba e di fumo, ma anche più dolci (sherry, marmellata di arancia e sale), rendendolo ideale alla degustazione accompagnata dalla cioccolata.
  • Jim Beam Kentucky Straight Bourbon Whiskey - Ci spostiamo negli USA per questo Bourbon tipicamente americano, dunque prodotto con il mais, ma ideale per chi volesse affacciarsi al mondo dei whiskey di oltreoceano, in quanto gradevole e non eccessivo, dal colore rosso intenso e caratterizzato da note di fieno, miele, erbe aromatiche e vaniglia. Questo è anche uno tra i migliori whiskey da regalare a causa del suo packaging particolare, ma è anche ideale per i cocktail.
  • Oban Scotch Whisky Single Malt (14 anni) - Torniamo in Scozia per questo Scotch Single Malt prodotto nella più antica distilleria delle Highlands scozzesi, proprio ad Oban, e caratterizzato all’olfatto da sentori di salmastro, affumicato, dolci note di miele e caramello, mentre al palato da sapori di frutta secca, toni legnosi, miele, offrendo un’esperienza complessiva veramente piacevole.
  • Nikka Whisky From The Barrel - Tra i migliori whisky da acquistare è d’obbligo inserire anche un whisky giapponese, in particolare questo prodotto che nasce dall’unione di un single malt di malto e di un grain whisky, generando un whisky molto deciso e duro, ma anche morbido e piacevole, da bere liscio e sempre fresco, quindi mai a una temperatura più alta di 20 gradi né all’interno di un cocktail.
  • Laphroaig Islay Scotch Whisky Single Malt (10 anni) - Chiudiamo la nostra selezione nuovamente in Scozia, sull’isola di Islay, con questo Single Malt dall’aroma articolato (torba bruciata all’inizio, toni floreali, frutta), dolce all’inizio, marino poi (salmastro, alghe), per un’esperienza gustativa complessa e ideale per chi voglia assaporare un vero whisky tradizionale scozzese.




Condividi l'articolo

Altri articoli