Torna alle news
INDICE:
Non è la prima volta che ci troviamo a scrivere del rapporto sempre più stretto che il mondo del lusso intrattiene con quello delle tecnologie più avanzate. In particolare, finora ci siamo concentrati soprattutto sul mondo virtuale, ovvero il metaverso, ma questa volta vogliamo dedicare spazio a anche ad un altro settore legato agli articoli di lusso, ovvero quello dei gioielli. Ci sono alcuni gioielli, infatti, che non sono soltanto di classe, eleganti e realizzati in materiali preziosi, ma anche pensati per offrire le ultime funzionalità in fatto di tecnologia. Questi gioielli hi-tech sono sì orologi, bracciali o anelli di lusso, ma allo stesso tempo sono anche device all’avanguardia, che riescono a unire design, lusso e innovazione. Dalle funzionalità più tecnologiche legate alla sicurezza personale, fino a quelle ormai diffuse su larga scala dedicate al fitness, al tracciamento dei parametri biometrici, all’alimentazione e, più in generale, alla sfera del wellness. Senza dimenticarsi dell’intrattenimento. Scopriamo alcuni dei migliori gioielli tecnologici presenti sul mercato, pensati specificamente per un pubblico femminile.
Si tratta di sette gioielli unici selezionati all’interno dell’archivio di Kris Ruhs e trasformati dall’azienda specializzata Xbinary in oggetti digitali da utilizzare nel metaverso e acquistabili nel marketplace di DressX, piattaforma internazionale di moda digitale. Un’altra notizia di questi mesi è stata la partecipazione di Bulgari alla sesta edizione di Viva Technology, la maggiore fiera europea in fatto di tecnologia e start up, con un’esposizione di progetti digitali relativi ai suoi prodotti di lusso, tra cui un ecosistema brevettato NFT per orologi e creazioni NFT di alta gioielleria. Contestualmente all’evento, Bulgari ha anche lanciato Octo Finissimo Ultra, l'orologio meccanico più sottile al mondo (soltanto 1,8 millimetri di spessore) in grado di offrire un accesso esclusivo ad un’opera virtuale tramite QR code, e una collezione di alta gioielleria NFT, che include il Beyond Wonder - primo gioiello virtuale di Bulgari.
I trend tecnologici appena descritti si inseriscono nel contesto di una crescita esponenziale registrata negli ultimi mesi rispetto all’indotto economico generato dal metaverso - o meglio, dai vari metaversi già esistenti - grazie soprattutto alla vendita e all’acquisto di articoli di lusso, il cui mercato sarà ospitato per ben il 10% del totale dal solo mondo virtuale, secondo una stima dell’istituto di credito Morgan Stanley, che, entro il 2030 identifica in 45 miliardi di euro il valore del mercato digitale dei beni di lusso rispetto ai più dei 400 totali del settore. Non fa eccezione il mondo dell’arte, dato che la crypto arte è alla base di una fitta rete commerciale di opere uniche, acquistabili e vendibili come contenuti esclusivi a cifre da capogiro.
Basti pensare che, nell’arco del 2021, la crypto arte ha generato un indotto di 24,9 miliardi di dollari legato alla vendita di opere d’arte digitali. Il settore del lusso è dunque già protagonista nel metaverso, grazie anche al lavoro dei maggiori brand di moda, come Hugo Boss e Gucci, Balenciaga, Ralph Lauren, Burberry e Louis Vuitton che hanno firmato vari accessori e prodotti virtuali. In generale, dunque, il business si sta rapidamente spostando nel metaverso, sia per quanto riguarda il mercato del lusso sia rispetto alla moda in generale, ma anche a quello dei gioielli e dell'arte.


Tutto sui gioielli tecnologici e quelli virtuali nel metaverso
La tecnologia e il mondo virtuale sono sempre più protagonisti all’interno del mercato del lusso, a partire dai migliori gioielli hi-tech fino a quelli virtuali nel metaverso, dove, oltre al successo dei brand di alta moda, anche i produttori di oggetti preziosi digitali si ritagliando stanno una fetta di mercato sempre maggiore.
La tecnologia e il mondo virtuale sono sempre più protagonisti all'interno del mercato del lusso, a partire dai migliori gioielli hi-tech fino a quelli virtuali nel metaverso, dove, oltre al successo dei brand di alta moda, anche i produttori di oggetti preziosi digitali si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre maggiore.INDICE:
- Tutto sui migliori gioielli tecnologici
- I gioielli NFT nel metaverso
- Trend tecnologici tra metaverso e NFT
Tutto sui migliori gioielli tecnologici

- WiseWear Calder - Si tratta di un braccialetto smart ideato per garantire la massima sicurezza a chi lo indossa, dal momento che è in grado non soltanto di monitorare l’attività fisica svolta quotidianamente e i progressi ottenuti, ma è progettato anche per raggiungere immediatamente i contatti in memoria con tre tocchi in caso di emergenza o pericolo tramite la connessione bluetooth con il proprio smartphone, da cui è possibile anche ricevere ogni tipo di notifica. Altri dettagli? WiseWear Calder è anche resistente all’acqua, ha una batteria dalla durata media di 72 ore con una ricarica completa, si trova nelle colorazioni oro rosa, oro e palladio e costa 325 dollari (circa 300 euro).
- Leaf Nature Silver - Questo particolarissimo gioiello si configura come un ciondolo, una spilla oppure un bracciale e serve per monitorare diverse funzioni biometriche, tra cui il sonno, il livello di stress, il ciclo mestruale, ma anche l’attività fisica, senza bisogno di essere caricato, grazie alla sua batteria sostituibile che dura fino a 6 mesi. Leaf Nature Silver costa circa 90 euro ed è disponibile nelle colorazioni oro rosa, argento, grigio o nero.
- Stelle Audio Mini-Clutch Speaker - L'accessorio hi-tech di lusso che unisce la comodità di una borsetta alla moda - comprensiva di specchio e tasca per riporre i propri oggetti - con l’intrattenimento garantito da uno speaker Bluetooth con un’elevata qualità audio, da utilizzare per riprodurre la musica che si ama o fare chiamate in vivavoce. Stelle Audio Mini-Clutch Speaker è realizzata in un mix di tessuto color porpora e metallo (nelle sfumature oro, diamante abbagliante e blu).
- Ringly Smart Ring - Un anello pensato per tenere traccia di tutti gli aspetti dell’attività fisica - distanze percorse, calorie bruciate e velocità media -, ma anche di consultare e gestire le notifiche del proprio smartphone associato. Ringly Smart Ring si trova nella colorazione oro con vari tipi di pietre preziose (tra cui quarzo tormalinato e smeraldo verde).
- Spade Scallop Bangle Tracker - Questo wearable unisce un design minimal ed elegante - disponibile nelle versioni color argento e oro - a funzionalità tecnologiche di avanguardia per il monitoraggio dell’attività fisica, del consumo di acqua e di calorie, il tutto alimentato da una batteria sostituibile a bottone.
- Nimb Smartring - Un altro anello hi-tech che unisce le funzionalità di monitoraggio a quelle pensate per garantire assistenza e supporto in caso di emergenza o pericolo, tramite un semplice tocco e sfruttando il GPS integrato per condividere la propria posizione.
I gioielli NFT nel metaverso
Seguiamo da tempo il tema del mondo virtuale, come testimoniano i nostri articoli relativi sia alla crescita del mercato immobiliare di lusso nel metaverso sia ai massicci investimenti dei più famosi brand di alta moda nel metaverso, culminati con la Metaverse Fashion Week, dato che il mondo virtuale è diventato ormai un ambito sempre più centrale per diversi business, addirittura fondamentale per riuscire ad allargare il mercato dei brand di lusso al mondo virtuale e, soprattutto, al segmento di mercato dei più giovani, già abituati e molto attivi nel digitale. In questo trend si inserisce anche tutto il filone di mercato legato ai gioielli NFT, ovvero oggetti virtuali di pregio caratterizzati da certificati digitali che ne garantiscono l’unicità e l’autenticità, come raccontiamo in un articolo dedicato specificamente agli NFT e al tema della crypto arte. Recentemente infatti una collezione di gioielli scultorei dell'artista americano Kris Ruhs è stata realizzata in versione digitale, per essere disponibile nella realtà virtuale, con la collaborazione della Fondazione Sozzani di Milano.Si tratta di sette gioielli unici selezionati all’interno dell’archivio di Kris Ruhs e trasformati dall’azienda specializzata Xbinary in oggetti digitali da utilizzare nel metaverso e acquistabili nel marketplace di DressX, piattaforma internazionale di moda digitale. Un’altra notizia di questi mesi è stata la partecipazione di Bulgari alla sesta edizione di Viva Technology, la maggiore fiera europea in fatto di tecnologia e start up, con un’esposizione di progetti digitali relativi ai suoi prodotti di lusso, tra cui un ecosistema brevettato NFT per orologi e creazioni NFT di alta gioielleria. Contestualmente all’evento, Bulgari ha anche lanciato Octo Finissimo Ultra, l'orologio meccanico più sottile al mondo (soltanto 1,8 millimetri di spessore) in grado di offrire un accesso esclusivo ad un’opera virtuale tramite QR code, e una collezione di alta gioielleria NFT, che include il Beyond Wonder - primo gioiello virtuale di Bulgari.
Trend tecnologici tra metaverso e NFT

Basti pensare che, nell’arco del 2021, la crypto arte ha generato un indotto di 24,9 miliardi di dollari legato alla vendita di opere d’arte digitali. Il settore del lusso è dunque già protagonista nel metaverso, grazie anche al lavoro dei maggiori brand di moda, come Hugo Boss e Gucci, Balenciaga, Ralph Lauren, Burberry e Louis Vuitton che hanno firmato vari accessori e prodotti virtuali. In generale, dunque, il business si sta rapidamente spostando nel metaverso, sia per quanto riguarda il mercato del lusso sia rispetto alla moda in generale, ma anche a quello dei gioielli e dell'arte.