Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Ristoranti di lusso: quali sono i più costosi in Italia Ristoranti di lusso: quali sono i più costosi in Italia

Ristoranti di lusso: quali sono i più costosi in Italia

I ristoranti di lusso italiani sono una garanzia per quanto riguarda la qualità dei menù, la ricercatezza dei piatti, il servizio e le attenzioni riservate ai propri ospiti: scopriamo quali e dove sono i più costosi ed eleganti ristoranti in Italia.

27/04/2022

I ristoranti di lusso italiani sono una garanzia per quanto riguarda la qualità dei menù, il servizio e le attenzioni riservate ai propri ospiti. Soprattutto in Italia, ne esistono alcuni che si distinguono per l’esclusività delle location, il servizio offerto e la ricercatezza dei piatti: scopriamo quali e dove sono i più costosi ed eleganti ristoranti italiani.

INDICE:

I ristoranti italiani più lussuosi

Ristoranti di lusso: i più costosi in Italia - Santandrea Luxury Houses Godersi un pasto in un vero ristorante di lusso italiano è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. I piatti e i sapori offerti agli ospiti da queste strutture sono davvero eccezionali, in certi casi unici. I ristoranti di lusso garantiscono menù da sogno in location esclusive, oltre a interni elegantissimi e un trattamento di qualità elevatissima. Ma quali sono i migliori ristoranti di lusso in Italia? Dopo aver già presentato le mete migliori per una vacanza di lusso in Italia, e, meno recentemente, i migliori ristoranti di lusso al mondo, proveremo ad aiutarvi anche nella scelta dei ristoranti più lussuosi presenti sul territorio italiano secondo la classifica di The World's Best 50 Restaurants.

  • Lido 84 (Gardone Riviera, Brescia, Lombardia) - Il ristorante dello chef Riccardo Camanini è il primo tra quelli italiani nella classifica di mondiale di The World’s Best 50 Restaurants, alla posizione numero 15, ed è caratterizzato da piatti che privilegiano i prodotti del Lago di Garda e dei pascoli della zona.
  • Piazza Duomo (Alba, Cuneo, Piemonte) - Questo ristorante occupa la posizione 18 nella classifica mondiale ed è in mano allo chef Enrico Crippa, che propone diversi percorsi gastronomici, tra cui uno incentrato sul Barolo, con proposte di piatti accostati al buonissimo vino prodotto proprio in Piemonte.
  • Le Calandre (Rubano, Padova, Veneto) - Scendiamo alla posizione 26 per il ristorante dei fratelli Alajmo, che propongono diversi menù di sette oppure otto portate, caratterizzati da piatti creativi e unici come i pomodori arrostiti con gelato di melanzane alla lavanda e i tortelli di spremuta di cipolla novella al cumino e caffè con salsa di lievito al tartufo nero.
  • Reale (Castel di Sangro, L’Aquila, Abruzzo) - Al numero 29 della classifica di The World’s Best Restaurants troviamo questo ristorante davvero originale, ospitato in un monastero del 1.500 sulle montagne abruzzesi e guidato dallo chef Niko Romito, famoso per le sue tecniche innovative pensate per esaltare i sapori degli ingredienti della regione.
  • Uliassi (Senigallia, Ancona Marche) - Poco dopo la metà della classifica mondiale, alla posizione numero 52, ecco il ristorante dello chef Mauro Uliassi, che propone un percorso gastronomico che integra i gusti della terra con quelli del mare come pochi altri al mondo.
  • St. Hubertus (San Cassiano, Bolzano, Trentino Alto Adige) - L’ultimo ristorante italiano dei 100 selezionati in tutto il mondo da The World’s Best Restaurants si trova alla posizione 54 ed è il locale di Norbert Niederkofler, col suo approccio culinario molto legato al territorio e vicino anche ad alcuni principi del foraging.

Oltre ai 100 ristoranti al mondo selezionati da The World’s Best Restaurants, ci sono anche quelli scelti da 50 Top Italy, che possono essere approfonditi direttamente sul sito ufficiale e dei quali riproponiamo soltanto la top 10 dei Grandi Ristoranti 2022, all’interno della quale si trovano due locali già presentati qualche riga fa.

    1. Osteria Francescana (Modena, Emilia-Romagna)
    2. Uliassi (Senigallia, Ancona, Marche)
    3. Enrico Bartolini MUDEC (Milano, Lombardia)
    4. Daní Maison (Ischia, Napoli, Campania)
    5. Duomo (Ragusa, Sicilia)
    6. Le Calandre (Rubano, Pordenone, Veneto)
    7. Enoteca Pinchiorri (Firenze, Toscana)
    8. Madonnina del Pescatore (Senigallia, Ancona, Marche)
    9. Il Pagliaccio (Roma, Lazio)
    10. Taverna Estia (Brusciano, Napoli, Campania)


I ristoranti più costosi in Italia e i loro prezzi

Ristoranti di lusso: i più costosi in Italia e i loro prezzi - Santandrea Luxury Houses Finora non abbiamo voluto addentrarci nell’argomento relativo ai prezzi di questi ristoranti di lusso italiani, ma adesso è il momento di scoprire quanto costa mangiare nei ristoranti più costosi in Italia. Scopriamo le fasce di prezzo dei menù proposti dai più esclusivi ristoranti di lusso, dove si trovano e i nomi degli chef che li guidano.

  • MUDEC (Milano, Lombardia) - Il ristorante dello chef Enrico Bartolini, il più stellato d’Italia, si trova nel cuore di milano e offre due due proposte degustative, entrambe al costo di 275 euro, bevande escluse (al prezzo di 190 euro è possibile aggiungere un percorso di degustazione di vini), che propongono rispettivamente nove e dieci piatti veramente unici.
  • Osteria Francescana (Modena, Emilia-Romagna) - Il ristorante modenese dello chef stellato Massimo Bottura offre portante che uniscono la tradizione e la cucina contemporanea nel menù degustazione, con 12 portate sempre diverse e sempre al costo di 290 euro, a cui è possibile aggiungere la degustazione di vini al costo di 190 euro.
  • La Pergola (Roma, Lazio) - Il ristorante romano di Heinz Beck prevede un menù degustazione da dieci portate al costo di 290 euro e uno da sette piatti al prezzo di 250 euro, entrambi gustabili ammirando una delle più belle viste su Roma.
  • Enoteca Pinchiorri (Firenze, Toscana) - La chef Annie Féolde, prima donna in Italia con tre stelle Michelin e quarta al mondo, ha scelto Firenze per il suo ristorante, che propone un menù base di sei portate al costo di 175 euro, un menù degustazione dal prezzo di 200 euro e un menù più ricercato e completo che costa 250 euro a testa.
  • Combal.Zero, Rivoli (Torino, Piemonte) - Nel bellissimo contesto del Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, lo chef Davide Scabin propone un menù degustazione base al costo di 110 euro e composto da 5 portate), oltre al menù degustazione Combal.Zero, che ha un prezzo di 160 euro a persona (bevande escluse).
  • Ristorante Cracco (Milano, Lombardia) - Per lo chef Carlo Cracco, uno dei più famosi chef al mondo, non servono presentazioni, così come per i suoi piatti, che possono essere gustati nel cuore di Milano scegliendo uno dei menù proposti, per un prezzo che va da circa 130 a circa 160 euro a testa.
  • Casa Vissani (Baschi, Terni, Umbria) - Il ristorante dello chef Gianfranco Vissani si trova immerso in un grande parco che affaccia sul Lago di Corbara e propone due menù, uno da 4 portate, al costo di 130 euro a testa, e uno da 6 portate, il cui prezzo è invece di 180 euro, vini esclusi.
  • Solo per due (Vacone, Rieti, Lazio) - Chiudiamo questa rassegna dei ristoranti più costosi d’Italia con un locale che è anche il più piccolo ristorante di lusso d’Italia, dal momento che può ospitare soltanto due persone, al costo di 250 euro a testa, per un pasto all’insegna della classe, del gusto… e dell’intimità.




Condividi l'articolo

Altri articoli