Torna alle news
INDICE:
In generale, quando si parla di smartwatch, ci si può considerare all’interno del mondo degli oggetti di lusso, dato che anche il prezzo dei modelli più economici è di alcune centinaia di euro. In questo articolo, però, vogliamo proporvi una selezione di smartwatch che possono essere definiti di super lusso, sia per i loro prezzi sia perché sono prodotti dai più importanti brand di orologi di lusso al mondo, che presentiamo dettagliatamente in un articolo dedicato. Più avanti dedicheremo spazio anche alle marche più “tradizionali” in fatto di smartwatch ma, per iniziare, scopriamo quali sono i migliori modelli e gli smartwatch di lusso più costosi del 2022.
Ora che abbiamo scoperto i migliori smartwatch di lusso del 2022, possiamo concentrarci anche sulle migliori marche produttrici di questi device. Queste ultime sono ovviamente già state menzionate nel paragrafo precedente rispetto agli smartwatch più costosi ed esclusivi, ma è il caso di approfondire l’argomento. In particolare, è interessante affrontare la realtà di Garmin, leader nel settore degli smartwatch dedicati allo sport e, in generale, all’attività fisica. Recentemente, però, l’azienda statunitense è riuscita a inserirsi con successo nel mondo dell’orologeria di lusso, grazie anche a collezioni come la sopra citata linea Marq. Un’altra delle migliori marche di smartwatch di lusso è Tissot, già leader nel mondo degli orologi tradizionali. Gli smartwatch firmati Tissot rappresentano infatti il connubio tra materiali pregiati, elettronica e meccanica, senza tradire l’eleganza dell’orologeria “classica”. Ci spostiamo ora su due brand tipicamente tecnologici, ma non certo legati al mondo degli orologi di lusso: Apple e Samsung.
L’Apple Watch non può certo essere paragonato agli smartwatch di lusso presentati nel paragrafo precedente, ma la l‘Apple Watch Serie 8 rappresenta davvero un ottimo prodotto a livello di design e funzionalità innovative, comprese la modalità a basso consumo (che può estendere la durata della batteria a 36 ore) e la nuova funzione di rilevamento degli arresti anomali. Passando allo storico rivale commerciale di Apple, cioè Samsung, si esce certamente dal mondo del lusso a livello di prezzi, ma non certo a livello di performance. L’ultimo smartwatch Samsung, il Galaxy Watch 5, ha un nuovo lettore di temperatura della pelle, un display più resistente ai graffi e una durata della batteria più lunga, oltre a raggiungere circa il 50% di carica in 30 minuti. Insomma, la scelta in fatto di smartwatch a livello di prezzi, funzionalità, materiali e design non manca di certo.
Dopo esserci concentrati sui migliori smartwatch di lusso, è il momento di dare un po’ di spazio anche ad altri gadget hi-tech di lusso, che presentiamo più dettagliatamente in un articolo dedicato. Si tratta di device esclusivi - e molto costosi - dedicati alla fruizione di musica, podcast e qualsiasi tipo di file audio, come innovativi auricolari wireless o cuffie super tecnologiche realizzate con materiali di altissima qualità. Non mancano neppure console per videogame brandizzate né speaker che diventano veri e propri elementi di arredo di lusso, o anche dei gioielli tecnologici di lusso, di cui parliamo in un altro articolo. Abbiamo raccolto i migliori prodotti della categoria dei gadget hi-tech di lusso, con i loro prezzi e le caratteristiche che, insieme al design, li rendono davvero unici.


Quali sono e quanto costano i migliori smartwatch di lusso?
Gli accessori hi-tech sono sempre più ricercati nel mercato degli oggetti di alta gamma, a partire dagli smartwatch di lusso prodotti in collaborazione dalle migliori aziende tecnologiche e dai più famosi brand di design: scopriamo modelli e prezzi.
Gli accessori hi-tech sono sempre più ricercati nel mercato degli oggetti di alta gamma, a partire dagli smartwatch di lusso prodotti in collaborazione dalle migliori aziende tecnologiche e dai più famosi brand di design. Alcuni di questi smartwatch di lusso sono davvero esclusivi e anche molto costosi, dato che uniscono in maniera impeccabile funzionalità ed eleganza: scopriamo i migliori modelli e i loro prezzi.INDICE:
- I migliori smartwatch di lusso del 2022
- Le migliori marche di smartwatch
- I migliori gadget hi-tech di lusso
I migliori smartwatch di lusso del 2022

- Tag Heuer Connected - Questo smartwatch di lusso dalle forme rotonde ha una cassa da 45 millimetri di diametro in titanio con rivestimento DLC, accompagnata da una lunetta in ceramica microbigliata e da una corona con pulsanti in acciaio, mentre display ha un diametro di 1,39 pollici con una risoluzione di 454×454 pixel. A livello di funzionalità, oltre a quelle standard di uno smartwatch e garantite dal software WearOS, Tag Heuer Connected include un sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca e il GPS integrato, anche se la batteria da 430 mAh offre un’autonomia di un solo giorno, con uso del GPS limitato a un’ora. Prezzo: tra 1.700 e 2.400 a seconda del modello.
- Montblanc Summit 2+ - Display da 1,28 pollici in una cassa da 43,5 millimetri di diametro per questo smartwatch Montblanc, già leader nel settore del lusso, che ha incluso in questo modello, microfono, speaker e software WearOS che mette a disposizione mappe con relativi percorsi, altimetro, bussola digitale, tachimetro e barometro, oltre al rilevamento dei livelli di stress. Anche in questo caso, però, l’autonomia è limitata alla singola giornata. Prezzo: oltre 1.200 euro.
- Hublot Big Bang - Questo smartwatch di Hublot è realizzato con materiali di pregio in entrambe le versioni (satinato e lucidato per il titanio, microbigliata per la ceramica) e include un display da 30,8 millimetri di diametro con una risoluzione di 390×390 pixel, protetto da un cristallo in zaffiro. Anche in questo caso, il software WearOS consente ai sensori di sfruttare le app Google, ma manca il GPS. Prezzo: oltre 5.000 euro.
- Garmin Marq Driver - Cassa in titanio da 46 millimetri di diametro a contorno di un display da 30,4 millimetri per una risoluzione di 240×240 pixel, ghiera in ceramica e vetro in zaffiro, sensori e opzioni per frequenza cardiaca, stress, sonno, registrazione attività fisica, livello di saturazione del sangue, notifiche e spazio di memoria per la musica: ecco cosa offre lo smartwatch di lusso Garmin, oltre al GPS di serie con mappe integrate e modelli differenti dedicati a discipline sportive diverse, con un’autonomia di addirittura dodici giorni. Prezzo: tra 1.500 e 2.500 euro a seconda del modello.
- Alpina Watches AlpinerX - Questo smartwatch di Alpina Watches è un modello ibrido, cioè con quadranti e forme classiche con lancette, all’interno dei quali è inserito un quadrante digitale, dentro una cassa in alluminio da 45 millimetri con corona rotabile. Oltre alle varie funzionalità pensate per l’attività fisica, sono inclusi monitoraggio del sonno, analisi del respiro, sveglia, promemoria per l’esercizio fisico e potenziali situazioni a rischio cardiaco. Prezzo: tra 1.000 e 1.700 euro circa a seconda del modello.
- Tissot T-Touch Connect Solar - Ci spostiamo in casa Tissot per questo smartwatch di lusso dalla cassa di ben 47 millimetri di diametro (disponibile in titanio satinato, titanio con rivestimento in PVD nero o PVD oro rosa) ha una lunetta in ceramica ultra resistente ed è protetto da un vetro in zaffiro con celle fotovoltaiche. Sono incluse di serie funzioni quali calendario perpetuo, conto alla rovescia, cronografo, allarme, meteo, altimetro con barometro integrato, tendenze meteo, tracciamento delle attività e notifica per messaggi e chiamate, ma senza il GPS. Prezzo: circa 1.000 euro.
- Tambour Horizon Light Up by Louis Vuitton - Non poteva mancare un modello di Louis Vuitton in questa lista di smartwatch di lusso, ovvero il Tambour Horizon Light Up con il suo display AMOLED circolare da 1,2 pollici in vetro zaffiro, circondato dall’anello con 24 fiori Monogram retroilluminati a LED, e il processore Snapdragon Wear 4100 a supporto del sistema operativo proprietario del marchio francese. Prezzo: oltre 3.000 euro.
- Apple Watch Serie 7 by Hermès - Grazie al lavoro della casa di moda Hermès, anche l’Apple Watch Serie 7 (penultimo modello lanciato da Apple, prima dell’Apple Watch Serie 8) è diventato uno smartwatch di lusso, con la sua serie di quadranti e cinturini ispirati dal brand francese, universalmente noto per la qualità delle sue lavorazioni artigianali, ad accompagnare le normali funzionalità dell’Apple Watch Serie 7. Prezzo: oltre 1.800 euro.
Le migliori marche di smartwatch di lusso

L’Apple Watch non può certo essere paragonato agli smartwatch di lusso presentati nel paragrafo precedente, ma la l‘Apple Watch Serie 8 rappresenta davvero un ottimo prodotto a livello di design e funzionalità innovative, comprese la modalità a basso consumo (che può estendere la durata della batteria a 36 ore) e la nuova funzione di rilevamento degli arresti anomali. Passando allo storico rivale commerciale di Apple, cioè Samsung, si esce certamente dal mondo del lusso a livello di prezzi, ma non certo a livello di performance. L’ultimo smartwatch Samsung, il Galaxy Watch 5, ha un nuovo lettore di temperatura della pelle, un display più resistente ai graffi e una durata della batteria più lunga, oltre a raggiungere circa il 50% di carica in 30 minuti. Insomma, la scelta in fatto di smartwatch a livello di prezzi, funzionalità, materiali e design non manca di certo.
I migliori gadget hi-tech di lusso

- Cuffie MB 01 x Maison Kitsuné by Montblanc - La linea di prodotti lanciata da Montblanc in collaborazione con Maison Kitsuné include vari oggetti di lusso pensati per viaggiare, tra cui queste cuffie over-ear super tecnologiche, che offrono una tecnologia d’avanguardia unita a un design unico, grazie ai loro cuscinetti in pelle, al prezzo base di 710 euro.
- Cit-E backpack by Yves Saint Laurent - Questo zaino in nylon è stato ideato per integrarsi al meglio con gli ultimi device tecnologici, grazie alla una collaborazione tra Yves Saint Laurent e Jacquard by Google, e offre la massima comodità in dimensioni ideali per qualsiasi spostamento, aggirandosi intorno agli 850 euro di prezzo.
- Auricolari Horizon by Louis Vuitton - Anche il più famoso brand di moda, Louis Vuitton, si è lanciato nel mercato dei gadget hi-tech di lusso, con le auricolari wireless Horizon, dove l’inconfondibile logo del brand francese decora un device con specifiche tecniche di altissima qualità. Il costo? “Soltanto” 1.010 euro.
- Speaker Horizon Light Up by Louis Vuitton - Rimaniamo in casa Louis Vuitton per un altro gadget hi-tech dedicato all’ascolto della musica, ovvero lo speaker Horizon Light Up, che riprende le linee della nota borsa a spalla creata dal francese Nicolas Ghesquière e offre soprattutto caratteristiche tecniche di altissimo livello, anche se il peso non è proprio una comodità, trattandosi di poco meno di un chilo… che costa ben 2.450 euro.
- Xbox by Gucci - Passiamo al primo brand italiano di questo elenco e ci tuffiamo nel mondo delle console per videogames, dato che la collaborazione la casa di moda Gucci e l’azienda tecnologica Sony ha dato vita a 100 set numerati in edizione limitata formati da una Xbox Series X, decorata con il classico motivo GG del brand italiano, e una coppia di controller wireless per decorati con il nastro Web Gucci rosso e blu, il tutto all’interno di una custodia rigida che ricorda le valige d'archivio Gucci. Il prezzo di questo lussuoso pezzo hi-tech da collezione? Ben 7.000 euro.