Torna alle news
INDICE:
L’orologio è da sempre un oggetto cult per chi vuole esprimere il proprio gusto e, allo stesso tempo, status socioeconomico in maniera elegante e ricercata. Un orologio di lusso, sia da uomo che da donna, è un articolo che esprime lo stile di chi lo indossa e ne denota l’eleganza. Oltre a ciò, il giusto orologio è ovviamente anche il degno completamento dell’abbigliamento nel suo complesso, accompagnandolo e sottolineandone la classe. In particolare, gli orologi di lusso sono definiti da specifiche caratteristiche che li rendono tali, dunque anche molto costosi. In primis, il tipo di materiali utilizzati per realizzarli, soprattutto eventuali parti pregiate come pietre (diamanti rari, rubini, smeraldi, ecc.) o metalli (oro, platino, ecc.) preziosi.
Oltre a ciò, un orologio acquisisce valore in base al tempo necessario per la sua realizzazione e il livello di dettaglio che raggiunge, due elementi che ne definiscono la qualità. Infine, la sua rarità, che dipende anche dal suo valore non materiale (ad esempio, storico). Tutte queste peculiarità concorrono nel rendere un orologio un articolo di lusso e, in alcuni casi, un vero e proprio pezzo pregiato, se non un’opera d'arte. Sì, perché alcuni orologi di lusso sono più unici che rari e hanno una durata illimitata nel tempo, diventando eredità familiari da tramandare di generazione in generazione. Ecco perché molti orologi sono molto costosi e alcuni addirittura inarrivabili: scopriamoli.
Nel mondo esistono diversi brand che producono orologi di lusso, dunque esistono anche molti modelli e pezzi pregiati dal valore commerciale elevatissimo. Prima di analizzarli, però, scopriamo quali sono attualmente i 10 orologi più costosi al mondo, partendo dal decimo fino al primo in ordine di valore.
Ora che conosciamo i 10 modelli di orologi più costosi al mondo, non ci resta che conoscere anche una selezione dei migliori brand in fatto di orologi di lusso. Alcune delle marche che vi proponiamo le abbiamo già incontrate, proprio in quanto case produttrici di modelli che rientrano nella top 10 dei più cari esistenti.
Per chiudere degnamente questa rassegna sugli orologi di lusso, è opportuno elencare una selezione degli orologi di lusso da donna più esclusivi. Sebbene in passato l’orologio fosse un accessorio tipicamente maschile, non è certo una novità il fatto che questo oggetto sia diventato una parte essenziale anche dell’abbigliamento femminile, assimilabile alla gioielleria. Scopriamo alcuni dei modelli di orologi di lusso da donna più lussuosi.


Orologi di lusso: la classifica dei più costosi
Quando un orologio si può definire di lusso? Quali sono i modelli più costosi al mondo? Ecco la classifica e l’elenco delle migliori marche di orologi di lusso.
Quando un orologio si può definire di lusso? Quali sono i modelli più costosi al mondo? E quali sono le migliori marche di orologi di lusso? Ecco la classifica dei pezzi più pregiati al mondo e la lista dei migliori brand di orologi di lusso, sia maschili che femminili.INDICE:
- Orologi di lusso? Rari e costosi
- I 10 orologi più costosi al mondo: la classifica
- I top brand di orologi di lusso
- Orologi di lusso da donna: i modelli più esclusivi
Orologi di lusso? Rari e costosi

Oltre a ciò, un orologio acquisisce valore in base al tempo necessario per la sua realizzazione e il livello di dettaglio che raggiunge, due elementi che ne definiscono la qualità. Infine, la sua rarità, che dipende anche dal suo valore non materiale (ad esempio, storico). Tutte queste peculiarità concorrono nel rendere un orologio un articolo di lusso e, in alcuni casi, un vero e proprio pezzo pregiato, se non un’opera d'arte. Sì, perché alcuni orologi di lusso sono più unici che rari e hanno una durata illimitata nel tempo, diventando eredità familiari da tramandare di generazione in generazione. Ecco perché molti orologi sono molto costosi e alcuni addirittura inarrivabili: scopriamoli.
I 10 orologi più costosi al mondo: la classifica

-
10) Vacheron Constantin Tour de l’Ile – 1,5 milioni di euro: è il modello realizzato per celebrare i 250 anni dell’azienda produttrice (nel 2005), la Vacheron Constantin, celebre per i suoi orologi complessi e raffinati.
9) Franck Muller Aeternitas Mega 4 – 1,8 milioni di euro: misure sopra la norma per questo orologio con meccanismi a vista alternati a zaffiri autentici, con 36 complicazioni diverse e più di 1.400 elementi a comporre lo scheletro interno.
8) Richard Mille RM 52 06 Sapphire – 2 milioni di euro: i meccanismi e le lancette sono ricavati da zaffiri di altissima qualità e il movimento delle ore si basa su di un complesso meccanismo a sospensione, con un quadrante trasparente che permette di osservarlo in azione.
7) Rolex Antimagnetique Ref 4113 del 1942 – 2,4 milioni di euro: questo modello vintage riprende il suo predecessore del 1942 ed è un’edizione limitata, che conta soltanto 12 esemplari.
6) Lange & Sohne Grand Complication – 2,5 milioni di euro: è il modello più costoso mai realizzato da Lange & Sohne, con la sua cassa in oro massiccio, il calendario incorporato con le fasi lunari e la sua particolare complessità di esecuzione.
5) Blancpain Le Brassus Tourbillon Carrousel – 3,8 milioni di euro: modello che include sia il Tourbillon che il Carrousel (sistema ideato nel 1901 con la medesima funzione) e dotato di una cassa in oro puro.
4) Patek Philippe 1939 Platinum World Time Watch – 4 milioni di euro: questo modello della celebre casa svizzera coniuga alla perfezione la ricercatezza e la preziosità dei materiali con la funzionalità.
3) Louis Moinet Meteoris Watch – 4,6 milioni di euro: è un modello molto raro, dato che ne esistono appena quattro esemplari, che includono tra i materiali anche frammenti provenienti dallo spazio (il “Meteoris Mars” da Marte, il “Meteoris Rosetta Stone” dal meteorite più antico trovato sulla terra, il “Meteoris Asteroid” e il “Meteoris Moon” dalla Luna).
2) Hublot Big Bang – 5 milioni di euro: rivestito da diamanti preziosissimi, con un peso di oltre 100 carati, questo modello della celebre casa svizzera Hublot, è un pezzo pregiatissimo.
1) Patek Philippe Reference 1527 Perpetual Calendar – 5,5 milioni di euro: si tratta dell’orologio da polso più caro al mondo, con la sua cassa da 18 carati in oro giallo, il quadrante argentato opaco e il calendario perpetuo con indicatore delle fasi lunari.
I top brand di orologi di lusso

- Patek Philippe - marca di orologi di lusso nota per lo stile classico molto raffinato, i materiali preziosi e le colorazioni forti.
- Hublot - brand caratterizzato dalla cura nella realizzazione dei propri orologi e dall’ampia gamma di modelli, grazie anche a partnership importanti come quella con Ferrari.
- Rolex - l’azienda produttrice di orologi di lusso più famosa al mondo, conosciuta in quanto garanzia di qualità, riconoscibilità e affidabilità.
- Richard Mille - alcuni tra i modelli più lussuosi sul mercato, che superano gli 8.000 euro per i pezzi più pregiati, spesso scelti dai VIP, come l’attrice Natalie Portman o il grande tennista Rafael Nadal, il cui modello dedicato costa circa 635.000 euro.
- Panerai - marchio famoso per i suoi pezzi dallo stile classico ed elegante, molto affidabili e sinonimo universalmente riconosciuto di classe.
- Vacheron Constantin - nata addirittura nel 1755 e produttrice di modelli famosi per la loro raffinatezza e per i costi da capogiro, soprattutto quelli più antichi e complicati, adorati dai collezionisti.
- Zenith - innovazione e avanguardia soprattutto per quanto riguarda la scelta dei materiali per i propri modelli, che uniscono lusso ed eleganza, come dimostrano i prezzi elevatissimi, che possono arrivare anche ai 3 milioni di euro.
- Blancpain - la più antica casa produttrice di orologi di lusso, ovviamente svizzera, è stata fondata nel 1735 ed è la prima ad aver realizzato un orologio subacqueo moderno (1953).
- Omega - brand nato nel 1848, famoso per i materiali di lusso utilizzati, la qualità dei suoi prodotti, che costano dai 7.000 euro fino a circa 2 milioni, e per essere stato scelto da diverse star dello spettacolo, tra cui George Clooney e Nicole Kidman.
- Franck Muller - orologi di lusso complessi e raffinati, ma famosi anche per essere i modelli preferiti del famosissimo cantante Elton John.
- Corum - ha una particolarità: ha prodotto soltanto 25 esemplari in tutta la sua attività, dunque si tratta di pezzi unici e dal grande valore.
- Breitling - universalmente nota come una delle migliori marche di orologi di lusso, un vero e proprio benchmark nel campo degli orologi sportivi, ma amato soprattutto dai VIP, in particolare dalle star di Hollywood Brad Pitt e Charlize Theron.
- Cartier - brand attento sia ai modelli da uomo che da donna, come dimostra il fatto che sia quella scelta dalla ex First Lady statunitense, Michelle Obama.
- Lange & Sohne - marchio che fa della qualità e dell'avanguardia tecnica i suoi punti di forza, con esemplari apprezzati in tutto il mondo.
- Ulysse Nardin - altro brand svizzero molto antico, fondato nel 1846, e molto legato al mondo della navigazione e degli sport subacquei.
- Tudor - orologi di lusso conosciuto per la qualità nei materiali scelti e per l’attenzione verso i dettagli.
- Longines - marca di orologi di lusso esistente da quasi due secoli (1832) e nota per la grande varietà di modelli e prezzi, che la rendono più competitiva sul mercato rispetto ad altri brand, senza perdere in qualità e pregio dei propri prodotti.
Orologi di lusso da donna: i modelli più esclusivi

- Panthère de Cartier (Cartier) - lunetta chiusa con viti, ornato di brillanti sulla ghiera, prezzo 12.200 euro.
- PanoMatic Luna Edizione Speciale (Glashütte Original) - tempestato di diamanti e rubini, quadrante in madreperla bianca, edizione limitata a 50 esemplari, prezzo: 17.700 euro.
- Grand Seiko (Seiko) - cassa in oro rosa con lunetta incastonata con 37 diamanti, edizione limitata a 50 esemplari, prezzo 32.000 euro.
- Royal Oak (Audemars Piguet) - lunetta incastonata di 40 diamanti taglio brillanti, cassa e bracciale in oro rosa, prezzo 39.000 euro.
- Datejust 31 (Rolex) - lunetta incastonata di diamanti, cassa in oro giallo, quadrante verde in malachite, prezzo 41.150 euro.
- Twenty-4 (Patek Philippe) - cassa tonda realizzata in oro rosa con diamanti incastonati sulla lunetta, movimento automatico, prezzo 41.840 euro.
- Mademoiselle Privé Bouton (Chanel) - bottone impreziosito da una perla, un leone in oro scolpito, una camelia di diamanti, un motivo bizantino o dal profilo di Mademoiselle in agata, prezzo 48.000 euro.
- RM 71-01 Tourbillon Automatico Talisman (Richard Mille) - movimento automatico con tourbillon in uno scrigno di diamanti, madreperla, onice e zaffiri neri, prezzo 413.500 euro.
Condividi l'articolo