Torna alle news
INDICE:
Il ruolo sempre più centrale del mondo virtuale, ovvero del metaverso, rispetto al mercato del lusso non è più una novità ormai. Lo testimoniano sia la crescita del mercato immobiliare di lusso nel metaverso sia i massicci investimenti dei più famosi brand di moda nel mondo virtuale, culminati con la Metaverse Fashion Week - ovvero la fashion week nel metaverso. Ma anche il mondo delle opere d’arte non è esente da questa tendenza. La cosiddetta crypto art è infatti sempre più in voga. Con l’espressione “crypto arte” si intende, semplificando un po’, l’arte digitale, ovvero tutto quell’insieme di opere digitali, o opere d’arte fisiche successivamente digitalizzate, che vengono identificate da una specifica struttura di dati, formata da una catena temporale di blocchi, che la rendono unica e autentica.
L’autenticità di tale opera viene certificata dagli ormai noti NFT (Non Fungible Token), dei veri e propri certificati di autenticità digitale che identificano dei contenuti virtuali intangibili e potenzialmente riproducibili all’infinito. Ciò che rende unici questi contenuti è la loro certificazione tramite blockchain, una tecnologia creata per consentire transazioni - sotto forma di scambio di dati - e tracciamenti che garantiscono unicità e originalità di opere d’arte, videogiochi, prodotti di lusso e articoli di alta moda… ovviamente virtuali. La crypto arte, dunque, è alla base di una fitta rete commerciale di opere uniche, acquistabili e vendibili come contenuti esclusivi, anche in apposite gallerie d’arte virtuali. E a cifre da capogiro. Basti pensare che, nell’arco del 2021, la crypto arte ha generato un indotto di 24,9 miliardi di dollari legato alla vendita di opere d’arte digitali, crescendo esponenzialmente dai circa 95 milioni di dollari dell’anno precedente.
In un nostro articolo relativo alla Metaverse Fashion Week, abbiamo rilevato come siano già molti i brand di lusso che si sono attrezzati per sbarcare nel metaverso, tra cui anche Gucci, Dolce & Gabbana, Balenciaga, Louis Vuitton e Moncler. Questi marchi di alta moda testimoniano come il mercato degli abiti di lusso e degli accessori più esclusivi nel mondo virtuale sia già fiorente, anche grazie ai molti VIP che hanno aperto la strada all’acquisto di prodotti virtuali firmati da marchi famosi.
Negli ultimi mesi, infatti, il metaverso - o meglio, i vari metaversi autonomi già esistenti - è diventato teatro di vendita e acquisto di articoli di lusso e, secondo una stima dell’istituto di credito Morgan Stanley, rappresenterà più del 10% del mercato dei beni di lusso entro il 2030, per una cifra che si aggira intorno ai 45 miliardi di euro rispetto ai più dei 400 totali del settore. Il trend del settore moda e design nel metaverso sta vivendo dunque una crescita esponenziale, ma è destinato a crescere ulteriormente. Il legame tra i brand di lusso dell’abbigliamento e il mondo virtuale è infatti sempre più stretto, e passa anche dal mondo degli NFT e delle criptovalute.
A questo punto rimane una domanda: dove e come si comprano le opere di crypto arte? Qual è il prezzo degli NFT d’arte? Procedendo con ordine, prima di elencare quali siano le migliori piattaforme per acquistare opere d’arte digitali, è opportuno chiarire che il settore dell’arte nel metaverso è molto soggetto a cambiamenti in termini di valore delle opere, dunque anche rispetto alle piattaforme su cui acquistarle. In ogni caso, per accedere a questo mercato bisogna aprire un wallet, o portafoglio digitale, in cui conservare le criptovalute richieste per le transazioni. Le app più diffuse per creare un wallet sono MetaMask, Coinbase, Trust Wallet di Binance e Math Wallet.
Dopo aver aperto un wallet e averlo riempito di criptovalute, occorre identificare il marketplace - cioè negozio virtuale - più adatto al tipo di NFT che si intende acquistare o vendere. Alcuni esempi di piattaforme per la compravendita di NFT? Eccoli:
In particolare, per gli NFT che rappresentano opere d’arte, la piattaforma più utilizzata dagli artisti è Foundation, dove si possono trovare alcuni degli NFT d’arte più costosi al mondo: ecco la classifica.
Come è accaduto per la Metaverse Fashion Week nel campo della moda di lusso, anche queste cifre relative agli NFT d’arte mostrano come il mondo virtuale sia sempre più legato anche al settore dell’arte, dunque, più in generale, al mercato del lusso. Tutti gli esperti, infatti, si aspettano una crescita rapida ed esponenziale del metaverso, dove sempre più utenti stanno accumulando criptovalute nei propri portafogli virtuali.


Moda virtuale, NFT e crypto art: ecco il lusso del metaverso
Il mercato del lusso è sempre più protagonista nel metaverso: oltre al successo nel mondo virtuale dei brand di alta moda, anche il mercato dell’arte è ormai consolidato nel metaverso, grazie agli NFT e alla crypto art.
Il mercato del lusso è sempre più protagonista nel metaverso: oltre al successo nel mondo virtuale dei brand di alta moda, anche il mercato dell’arte è ormai consolidato nel metaverso, grazie agli NFT e alla crypto art. Analizziamo il trend in crescita del mercato del lusso e dell’alta moda nel mondo virtuale, a partire da cosa sono gli NFT e come funziona la crypto art.INDICE:
- Cos'è la crypto arte, l'arte digitale
- I brand della moda di lusso nel metaverso
- Dove e come comprare opere di crypto arte… e il loro prezzo
Cos'è la crypto arte, l'arte digitale

L’autenticità di tale opera viene certificata dagli ormai noti NFT (Non Fungible Token), dei veri e propri certificati di autenticità digitale che identificano dei contenuti virtuali intangibili e potenzialmente riproducibili all’infinito. Ciò che rende unici questi contenuti è la loro certificazione tramite blockchain, una tecnologia creata per consentire transazioni - sotto forma di scambio di dati - e tracciamenti che garantiscono unicità e originalità di opere d’arte, videogiochi, prodotti di lusso e articoli di alta moda… ovviamente virtuali. La crypto arte, dunque, è alla base di una fitta rete commerciale di opere uniche, acquistabili e vendibili come contenuti esclusivi, anche in apposite gallerie d’arte virtuali. E a cifre da capogiro. Basti pensare che, nell’arco del 2021, la crypto arte ha generato un indotto di 24,9 miliardi di dollari legato alla vendita di opere d’arte digitali, crescendo esponenzialmente dai circa 95 milioni di dollari dell’anno precedente.
Moda di lusso nel metaverso

Negli ultimi mesi, infatti, il metaverso - o meglio, i vari metaversi autonomi già esistenti - è diventato teatro di vendita e acquisto di articoli di lusso e, secondo una stima dell’istituto di credito Morgan Stanley, rappresenterà più del 10% del mercato dei beni di lusso entro il 2030, per una cifra che si aggira intorno ai 45 miliardi di euro rispetto ai più dei 400 totali del settore. Il trend del settore moda e design nel metaverso sta vivendo dunque una crescita esponenziale, ma è destinato a crescere ulteriormente. Il legame tra i brand di lusso dell’abbigliamento e il mondo virtuale è infatti sempre più stretto, e passa anche dal mondo degli NFT e delle criptovalute.
Dove e come comprare opere di crypto arte… e il loro prezzo

Dopo aver aperto un wallet e averlo riempito di criptovalute, occorre identificare il marketplace - cioè negozio virtuale - più adatto al tipo di NFT che si intende acquistare o vendere. Alcuni esempi di piattaforme per la compravendita di NFT? Eccoli:
- Coinbase
- OpenSea
- Crypto.com
- Binance Marketplace
- PancakeSwap
- FTX
- Rarible
- Zora
- Magic Eden
- NiftyGateway
- Mintable
- MakersPlace (solo su invito)
In particolare, per gli NFT che rappresentano opere d’arte, la piattaforma più utilizzata dagli artisti è Foundation, dove si possono trovare alcuni degli NFT d’arte più costosi al mondo: ecco la classifica.
- The Merge by Pak - 91 milioni di dollari
- Everydays, The First 5000 by Beeple - 69,3 milioni di dollari
- Clock by Pak e Julian Assange - 52,7 milioni di dollari
- Huma One by Beeple - 28,985 milioni di dollari
- CryptoPunk #5822 - 23,7 milioni di dollari
- CryptoPunk #7523 - 11,75 milioni di dollari
- CryptoPunk # 3100 - 7,67 milioni di dollari
- CryptoPunk #7804 - 7,6 milioni di dollari
Come è accaduto per la Metaverse Fashion Week nel campo della moda di lusso, anche queste cifre relative agli NFT d’arte mostrano come il mondo virtuale sia sempre più legato anche al settore dell’arte, dunque, più in generale, al mercato del lusso. Tutti gli esperti, infatti, si aspettano una crescita rapida ed esponenziale del metaverso, dove sempre più utenti stanno accumulando criptovalute nei propri portafogli virtuali.