Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Interni, prezzi, marche e… tutto sulle auto di lusso Interni, prezzi, marche e… tutto sulle auto di lusso

Interni, prezzi, marche e… tutto sulle auto di lusso

Le più eleganti auto di lusso si distinguono, oltreché per le caratteristiche tecniche, anche per la qualità degli interni. Si tratta di modelli in cui il design si sposa con la tecnologia più avanzata: scopriamo interni, prezzi, marche e tutto quello da sapere sulle auto di lusso.

16/06/2022

Le più eleganti auto di lusso si distinguono, oltreché per le caratteristiche tecniche, anche per la qualità degli interni. Si tratta di modelli in cui il design si sposa con la tecnologia più avanzata, per offrire contemporaneamente grandi performance, comfort unici e classe. Scopriamo interni, prezzi, marche e tutto quello che c'è da sapere sulle auto di lusso, anche rispetto all’opzione noleggio.

INDICE:

Gli interni delle auto di lusso

Auto di lusso: interni - Santandrea Luxury Houses Le automobili di lusso sono da sempre simbolo di eleganza e ricchezza, ma, allo stesso tempo, riuniscono anche il meglio delle avanguardie tecnologiche in fatto di motori e, soprattutto, di comfort. In un altro articolo ci dedichiamo specificamente alle auto sportive, dunque alle modalità di propulsione, alla velocità, all’accelerazione e ad altre specifiche tecniche legate al motore. Questa volta, invece, ci concentreremo sui comfort offerti dai loro interni e… sui loro prezzi da capogiro. Partendo con gli interni delle auto di lusso, è opportuno citare l’ultima gamma Range Rover, che offre interni spaziosi, che garantiscono qualità e lusso, con sedili comodissimi e una posizione di guida studiata per rendere l’auto comoda da guidare nonostante dimensioni. La Mercedes-Benz S-Class, invece, è una delle automobili più comode, avvolgenti ed eleganti sul mercato, grazie anche alle innovative soluzioni di intrattenimento per i sedili posteriori e la possibilità di richiedere sedili con massaggio, sia anteriori che posteriori.

Rimanendo in casa Mercedes, ma spostandosi sul modello elettrico EQS, gli interni di questa auto di lusso offrono un cruscotto digitale a tutta larghezza di ultima generazione, ideale per i guidatori che amano l’elettronica touchscreen. Ci spostiamo in Baviera per scoprire gli interni della BMW Serie 7, col suo assetto interno che trasmette un senso di spazio, solidità e comodità, che può essere paragonato per qualità a quello di un’altra tedesca d’eccellenza, l’Audi A8. Sempre in casa Audi, gli interni del Q8 garantiscono spazi comodi, comfort ed eleganza del massimo livello, oltre a un’esperienza di guida unica, grazie alla sua maneggevolezza e sicurezza. Anche la Lexus LS offre interni senza eguali per qualità, con un mix tra lusso e stile moderno, che li rendono fuori dal comune, soprattutto in uno dei suoi quattro tipi di allestimento, equipaggiato con materiali pregiati e rifiniture eleganti. Un altro modello di auto di lusso che brilla per la qualità dei suoi interni è la Maserati Quattroporte, nel cui abitacolo sembra di trovarsi seduti in un salotto di lusso, similmente a quanto accade con gli interni di alcuni camper di lusso, che presentiamo in un articolo dedicato.

Auto di lusso: le migliori marche

Auto di lusso: migliori marche - Santandrea Luxury Houses Quando si parla di auto di lusso, ci sono alcune marche che rappresentano una garanzia in termini di qualità ed eleganza, tanto da essere anche le case produttrici dei modelli più costosi al mondo - ma sui prezzi ci concentreremo più avanti. Rispetto ai brand di auto di lusso, è quasi scontato partire dalle eccellenze italiane, ovvero Ferrari, Lamborghini, Maserati e Pagani, le cui supercar sportive popolano i sogni degli amanti del genere. Rimanendo in Italia, ci sono anche alcuni modelli di Alfa Romeo che rientrano di diritto tra le auto di lusso, come la Giulia GTA, di cui parleremo nuovamente in seguito.

Uscendo dal territorio italiano e passando all’Inghilterra, patria di alcune tra le primissime automobili della storia, il lusso su quattro ruote si chiama soprattutto Bentley, Rolls Royce, Aston Martin e Lotus, tutti brand noti soprattutto per la classe e l’eleganza dei propri modelli, scelti anche dalla famiglia reale britannica e, in generale, da chiunque voglia mettere in mostra la propria disponibilità economica e viaggiare in mezzi comodi come una stanza di uno dei migliori hotel di lusso al mondo. Dalla Gran Bretagna è quasi scontato passare alla Germania, dove troviamo alcune delle più famose eccellenze tecniche e stilistiche in campo automobilistico: parliamo di Porsche, BMW, Mercedes ed Audi, conosciute in tutto il mondo per la qualità dei motori, innanzitutto, e per l’avanguardia tecnologica dei propri modelli. Per chiudere questo elenco delle migliori marche di auto di lusso, è opportuno citare anche la statunitense Tesla, che, negli ultimi anni, si sta facendo sempre più spazio nel settore, con le sue auto elettriche di altissima gamma, sia a livello tecnologico che di eleganza e comfort.

Noleggiare un auto di lusso

Auto di lusso: noleggio - Santandrea Luxury Houses Le auto di lusso non sono ovviamente alla portata di tutte le tasche. E poi: perché acquistare un modello di supercar, quando è possibile guidarle tutte? Queste sono due delle considerazioni che rendono il noleggio di un’auto di lusso un’opzione più che valida per chi volesse mettersi al volante di uno di questi gioielli su quattro ruote senza necessariamente doverlo acquistare. Usando come parametri il giorno singolo e il fine settimana, proviamo a scoprire quali siano le migliori modalità e i costi di massima per noleggiare un’auto di lusso. Innanzitutto, per quanto riguarda le più famose case automobilistiche, l’ideale è rivolgersi direttamente alle concessionarie di riferimento, specie se si parla di Ferrari e Lamborghini, ma anche Porsche, Aston Martin o Maserati. In alternativa, esistono diverse compagnie per il noleggio di automobili che includono anche delle linee dedicate specificamente ai modelli di lusso, facili da rintracciare online tramite i siti web delle stesse aziende di autonoleggio. Noleggiare un auto di lusso prevede poi modalità leggermente diverse da quelle di un normale noleggio. Ad esempio, questi tipi di auto vengono pagati in base al chilometraggio, mentre alcune addirittura in base ai minuti di utilizzo - non alla giornata, come le auto normali - o, magari con piani tariffari pensati appositamente per i weekend.

Passando ad alcuni esempi concreti, una Ferrari 458 Spider può costare tra i 1.500 e i 1.800 euro al giorno, generalmente per un noleggio di almeno due giorni, con la possibilità di abbassare il prezzo giornaliero per opzioni di più giorni (ad esempio, l’intero weekend può costare circa 3.500 euro). È importante specificare che questi noleggi richiedono anche l’impegno di cauzioni abbastanza impegnative, che superano in genere i 15.000 euro. È possibile anche noleggiare una Lamborghini Huracan sempre per una cifra che si aggira intorno ai 1.700 euro al giorno e arriva a circa 3.400 euro totali per un weekend. Una Aston Martin DB9 Volante, invece, costa “solo” 1.335 al giorno e circa il doppio per tutto il fine settimana. Insomma, le opzioni non mancano, ma le caratteristiche del noleggio di un’auto di lusso sono molto simili indipendentemente dalla compagnia e dal modello, che influisce soltanto sul prezzo. Una nota importante rispetto al noleggio di una supercar è che quasi sempre viene richiesta un’età del conducente superiore ai 21 anni, ma, in molti casi, è necessario aver compiuto i 30 anni di età e il possesso della patente da almeno tre anni per noleggiare un’auto di lusso.

I prezzi delle migliori auto di lusso

Auto di lusso: prezzi - Santandrea Luxury Houses Per chiudere questo viaggio tra le automobili di lusso è opportuno fare un riepilogo puntuale sul prezzo di alcuni dei modelli più costosi, ma anche di maggior qualità, disponibili sul mercato. Di seguito proponiamo una selezione di supercar uscite negli ultimi mesi con i relativi prezzi di listino, sicuramente elevatissimi, ma anche giustificati dalle tecnologie e dai comfort che questi modelli di auto lusso offrono ai loro proprietari.

  • Porsche 718 Cayman GT4 RS - prezzo base: 147.471 euro
  • Ferrari Daytona SP3 - prezzo base: 2 milioni di euro
  • Aston Martin DB1 - prezzo base: 190.000 euro
  • Mercedes Classe S 500 - prezzo base: 130.000 euro
  • Maserati MC 20 Spider - prezzo base: 216.000 euro
  • Audi A8L Plug-In Tiptronic - prezzo base: 122.800 euro
  • Rolls-Royce Phantom - prezzo base: 484.000 euro
  • Lamborghini Hurcán Sterrato - prezzo base: 240.000 euro
  • Ferrari Purosangue - prezzo base: 300.000 euro
  • Ferrari 296 GTB - prezzo base: 267.000 euro
  • Maserati Gran Turismo - prezzo base: 170.000 euro
  • Alfa Romeo Giulia GTA - prezzo base: 175.000 euro
  • Maserati MC20 - prezzo base: 216.000 euro
  • Lamborghini Huracan STO - prezzo base: 304.000 euro
  • Aston Martin DBX707 - prezzo base: 254.513 euro
  • BMW M8 Competition 2022 - prezzo base: 177.400 euro
  • Lamborghini Countach LPI 800-4 - prezzo base: 2 milioni di euro
  • Mercedes-AMG GT63 S E Performance - prezzo base: 202.970 euro
  • Porsche Taycan Turbo S - prezzo base: 192.544 euro
  • Audi RS e-tron GT - prezzo base: 107.300 euro
  • Tesla Model S Plaid - prezzo base: 130.970 euro
  • Mercedes EQS AMG - prezzo base: 174.320 euro

Infine, per chiudere questa panoramica sulle migliori auto di lusso e supercar sportive, è opportuno affrontare anche l’argomento del superbollo auto 2022, visto che molti di questi modelli prevedono il pagamento della tassa di lusso per automobili. Volete sapere di più sul superbollo auto 2022? Allora vi consigliamo la lettura di questo nostro articolo specificamente dedicato all'argomento.



Condividi l'articolo

Altri articoli