Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Il lusso sulle quattro ruote: le migliori auto sportive Il lusso sulle quattro ruote: le migliori auto sportive

Il lusso sulle quattro ruote: le migliori auto sportive

Le più potenti ed eleganti auto di lusso sono spesso quelle sportive, modelli in cui il design si sposta con la tecnologia più avanzata: scopriamo le migliori auto sportive del 2022, con un occhio di riguardo anche al superbollo auto.

25/05/2022

Le più potenti ed eleganti auto di lusso sono spesso quelle sportive, modelli in cui il design si sposta con la tecnologia più avanzata: da quelle d’epoca fino alle recentissime auto elettriche, scopriamo le migliori auto sportive del 2022, con un occhio di riguardo anche al superbollo auto.

INDICE:

Le migliori auto sportive del 2022

Migliori auto sportive di lusso: la classifica del 2022 - Santandrea Luxury Houses Le automobili sportive sono da sempre sinonimo di eleganza e classe, ma, allo stesso tempo, anche un concentrato delle avanguardie tecnologiche in fatto di motori e comfort. Lo stesso si può dire anche dei camper di lusso, di cui parliamo in un altro articolo, ma le auto di lusso esercitano un fascino sicuramente superiore. In particolare, nell’arco del 2022, sono state lanciate sul mercato diverse auto sportive di altissimo livello. Delle supercar esclusive dalle caratteristiche uniche… e dai prezzi esorbitanti. Scopriamo la selezione delle migliori auto sportive del 2022, basate sulla classifica di Money.it Motori.
  • Porsche 718 Cayman GT4 RS - Il gioiellino sportivo della casa automobilistica di Stoccarda presenta un motore a sei cilindri in linea da 4 litri, un propulsore aspirato, in grado di raggiungere i 9.000 giri al minuto, scatenando una potenza massima di 500 cavalli (368 kW), con un peso a secco di 1.415 kg. Insomma, un’automobile da corsa “mascherata” per poter viaggiare su strada, dato che la Porsche 718 Cayman GT4 RS arriva a toccare i 315 km/h, arrivando da 0 a 100 km/h in 3.4 secondi. Prezzo base: 147.471 euro.
  • Ferrari Daytona SP3 - Esistono circa 500 esemplari - già tutti venduti a poche ore dal rilascio sul mercato - di questo esclusivo modello del Cavallino Rampante: la casa automobilistica di Maranello ha attrezzato queste supercar con un potentissimo motore V12 aspirato da 6,5 litri, che garantisce una potenza massima di 840 cavalli a 9.250 giri al minuto, che significano anche un’accelerazione da 0 a 100 km/h con partenza da fermo in 2.85 secondi e una velocità massima che supera i 340 km/h. Questa incredibile auto sportiva firmata Ferrari include anche una pedaliera regolabile, una carrozzeria realizzata in materiali compositi, oltre a un'infinità di personalizzazioni su richiesta dei fortunati acquirenti. Prezzo base: 2 milioni di euro.
  • Audi RS3 - Torniamo in Germania per questa Audi, supercar con un motore 5 cilindri 2.5 TFSI da 400 cavalli, in grado di farle raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 3.8 secondi e arrivare alla velocità di punta di 290 km/h. L’audi RS3 offre anche la tecnologia RS Torque Rear, ideata per controllare il comportamento sovrasterzante della vettura, oltre alle sospensioni a regolazione adattiva DCC (su richiesta) che regolano in maniera istantanea la dinamica di questa supercar in base allo stile di guida e alle condizioni di marcia. Prezzo base: 60.900 euro.
  • Aston Martin DBX707 - Potrebbe sembrare strano, ma tra le migliori auto sportive del 2022 è presente anche SUV, anche se non si tratta di un normale SUV, dato che stiamo parlando dell’Aston Martin DBX707, equipaggiato con un motore V8 biturbo da 4 litri in grado di generare una potenza di 707 cavalli, che permette a questa auto di lusso di superare i 300 km/h e di arrivare da 0 a 100 km/h in soli 3.3 secondi. Oltre a ciò, questa auto sportiva di lusso, prodotta dalla celebre casa automobilistica britannica, offre dischi freni in carbo-ceramico da 420 millimetri, cerchi da 23 pollici, appendici aerodinamiche e una vasta possibilità di personalizzazioni. Prezzo base: 254.513 euro.
  • BMW M8 Competition 2022 - Terza tappa in Germania, precisamente in Baviera, per questa supercar BMW, che offre tre configurazioni carrozzeria (Coupé, Cabriolet e Gran Coupé) e tre diverse modalità di guida (Road, Sport e Track), oltre a un motore V8 TwinPower Turbo capace di erogare una potenza massima di 625 cavalli per 750 Nm di coppia massima e cambio automatico doppia frizione a otto rapporti M Steptronic. Le prestazioni della M8 Competition 2022 parlano chiaro: da 0 a 100 km/h in 3.2 secondi e una velocità “limitata” elettronicamente a un massimo di 250 km/h. Prezzo base: 177.400 euro.
  • Lamborghini Countach LPI 800-4 - Tra le migliori supercar del 2022 non poteva mancare una supercar come questa Lamborghini ibrida, già sold out, con un motore V12 aspirato da 6.5 litri da 780 cavalli abbinato a un’unità elettrica da 34 cavalli, per una potenza complessiva di 800 cavalli. Con una velocità di punta di 355 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.9 secondi, questa auto sportiva è al livello di quelle da corsa, grazie anche a una carrozzeria di circa 1.550 kg, interamente in fibra di carbonio, e ad un impianto frenante con dischi in carbonio-ceramica da 400 e 380 millimetri. Prezzo base: 2 milioni di euro.
  • Mercedes-AMG GT63 S E Performance - Il nostro viaggio tra le migliori auto sportive al mondo non poteva che chiudersi in Germania, questa volta in casa Mercedes, che ha lanciato questa supercar dalla potenza complessiva di ben 843 cavalli, grazie a un motore V8 Biturbo da 4 litri affiancato da un’unità elettrica molto efficiente. L’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.9 secondi e la velocità massima di 316 km/h rendono la AMG GT63 S E Performance un’auto super sportiva, che include anche le sospensioni AMG Ride Control+, cerchi da 21 pollici e AMG Night Package. Prezzo base: 202.970 euro.


Auto elettriche sportive di lusso

Migliori auto sportive di lusso: auto elettriche sportive di lusso - Santandrea Luxury Houses Parlando di auto sportive di lusso, non si può fare a meno di menzionare le auto elettriche, sempre più in voga e sempre più simili per performance e potenza alle supercar alimentate in maniera tradizionale. Scopriamo insieme le migliori auto elettriche sportive di lusso, identificate da Daze Technology.
  • Porsche Taycan Turbo S - Questo modello elettrico scatena una potenza di ben 761 cavalli, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.8 secondi e una velocità massima di 260 km/h, oltre a includere un cambio specifico per le alte velocità e una tensione a 800 V della batteria, per 412 km di autonomia una ricarica fino all’80% in 20 minuti. Prezzo base: 192.544 euro.
  • Audi RS e-tron GT - Sempre in Germania, l’auto sportiva elettrica di lusso della Audi ha un motore da 646 cavalli, che le consente di arrivare da 0 a 100 km/h in e 3.3 secondi, alimentato da una batteria identica a quella della Porsche Taycan ad alta tensione (800 V) per consentire ricariche rapide e massima autonomia. Prezzo base: 107.300 euro.
  • Tesla Model S Plaid - Le performance di questa Tesla la rendono a pieno titolo un’auto sportiva, vista l’enorme potenza del motore (1.020 cavalli) e la sua velocità superiore alla rivale Porsche Taycan, grazie ai suoi tre motori, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.1 secondi e la velocità di punta di 322 km/h. Prezzo base: 130.970 euro.
  • Mercedes EQS AMG - Chiusa la parentesi statunitense, torniamo in Germania per la prima berlina completamente elettrica della Mercedes, la cui versione AMG supera i 700 cavalli, che spingono una carrozzeria da ben 5,22 metri di lunghezza, con una velocità massima limitata a 210 km/h, anche a causa dell’enorme peso (2,5 tonnellate). Prezzo base: 174.320 euro.
  • BMW i4 M50 - Ci spostiamo in Baviera per questa auto sportiva elettrica da con 544 cavalli, la più abbordabile della nostra classifica a livello economico, ma comunque equipaggiata con il pacchetto sportivo M Sport BMW. Prezzo base: 72.970 euro.


Le auto sportive che non richiedono il superbollo

Migliori auto sportive di lusso: auto di lusso senza superbollo - Santandrea Luxury Houses Dopo questa scorpacciata di supercar, auto sportive elettriche e automobili di lusso, una domanda sorge spontanea: tutte queste vetture comportano il pagamento del superbollo per i proprietari? Prima di fare un rapido punto sul superbollo 2022, a cui comunque abbiamo dedicato un intero articolo, è il caso di parlare delle auto sportive che non richiedono il pagamento della tassa di lusso sulle automobili, identificate dalla rivista Icon Wheels. In questa categoria infatti rientrano anche diverse auto sportive dalle performance di altissimo livello, ovvero una velocità di punta di almeno 180 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi.

Cominciando con la casa automobilistica italiana Alfa Romeo, diverse configurazioni di Giulia, Giulietta e Stelvio sono sotto la soglia dei 158 kW, così come un gran numero di modelli Audi e BMW. Non solo. Anche Jaguar e Jeep offrono diverse configurazioni che non superano la soglia che fa scattare il pagamento del superbollo, così come Land Rover, Lotus, Mercedes e addirittura Porsche. Nella categoria delle auto sportive che non richiedono il pagamento della tassa di lusso rientrano pure alcuni modelli di Tesla, ma vi consigliamo un tour su Icon Wheels per verificare nel dettaglio tutti i nomi e le caratteristiche.

Superbollo auto 2022: facciamo il punto

Migliori auto sportive di lusso: superbollo auto di lusso - Santandrea Luxury Houses È adesso opportuno fare un breve riepilogo sul cosiddetto superbollo, ovvero la tassa erariale che si va ad aggiungere al normale bollo auto, senza sostituirlo. Il criterio per stabilire se un’auto preveda o meno il pagamento del superbollo da parte del proprietario è la potenza del motore: il superbollo, infatti, spetta soltanto ai proprietari di vetture che superino la potenza di 185 kW (corrispondenti a circa 251 cavalli). Questa soglia di potenza, di fatto, identifica soltanto un numero limitato di modelli di auto, che rientrano generalmente tra le auto sportive e di lusso.

C’è anche da considerare, però, che il superbollo è legato anche alla data di immatricolazione del veicolo e si riduce col passare del tempo. La tassa, infatti, riguarda nel 100% della sua misura solo le auto immatricolate entro i 5 anni precedenti, dopodiché si riduce fino ad annullarsi dopo venti anni dall’immatricolazione del mezzo. Siete curiosi di avere più dettagli sul superbollo auto 2022? Allora vi consigliamo la lettura di questo nostro articolo specificamente dedicato all'argomento.



Condividi l'articolo

Altri articoli