Torna alle news
INDICE:
Tra le novità più rilevanti nel mercato del lusso c’è sicuramente il lancio da parte di Amazon degli Amazon Luxury Stores, un'area esclusiva della piattaforma resa disponibile solo ad alcuni sottoscrittori dell'abbonamento Prime negli USA. Grazie a questa nuova funzione, i brand dell’alta moda potranno mostrare i propri capi attraverso contenuti interattivi a 360 gradi tramite la modalità View in 360, consentendo agli utenti di visualizzarne i particolari come mai prima di adesso. Ogni brand di moda potrà gestire il proprio negozio online, tramite una vetrina digitale, dove mostrare i prodotti e i prezzi. Con questa scelta Amazon sbarca in maniera definitiva nel settore dell’alta moda, da un lato, mentre dall’altro i brand del lusso avranno la possibilità di ampliare la loro gamma di potenziali clienti e rafforzare il proprio marketing digitale, sempre più centrale in qualsiasi settore.
La nota pubblicata da Amazon parla di “rendere lo shopping di lusso più semplice e coinvolgente”, ma gli Amazon Luxury Stores consentiranno anche di garantire un maggiore tracciamento sui prodotti grazie agli standard del colosso americano, dato che le collezioni sono messe in vendita direttamente dai brand di moda o dai singoli designer. E soprattutto per il grado di affidabilità di Amazon, che, in un suo recente report, sottolinea di aver investito più di 900 milioni di dollari tramite il lavoro di oltre 12.000 nella lotta alla contraffazione. Gli Amazon Luxury Stores hanno portato definitivamente il lusso sul pianeta e-commerce negli USA e stanno per farlo anche nel Regno Unito, in Germania, Francia, Italia e Spagna. L’azienda di Seattle afferma di voler così “offrire una maggiore scelta ai clienti in Europa”, approfittando ovviamente della crescita esponenziale degli acquisti digitali nei settori della moda e del lusso, che dovrebbero arrivare a produrre il 30% delle vendite totali del segmento entro il 2025, stando alle stime di Altagamma.
Gli Amazon Luxury Stores sono di fatto presenti soltanto nel mercato statunitense al momento, dunque anche i brand presenti non sono ancora i più famosi nel mondo dell’alta moda. Attualmente, tra i nomi più noti ci sono quelli di Oscar De La Renta, promosso da Cara Delevingne, Christopher Kane, Rodarte, Peter Dundas, Elie Saab, Mira Mikati, Rianna+Nina, Boglioli, Jonathan Cohen, Altuzarra, ma non solo. Ma ovviamente l’introduzione degli Amazon Luxury Stores anche in Europa, porterà al lancio su Amazon di marchi originari di altri paesi oltre agli USA, a partire proprio da Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna.
Per citare due nomi del panorama della moda italiana, tra i primi marchi a lanciarsi su Amazon dovrebbero esserci Boglioli e Missoni. Ovviamente l’obiettivo degli Amazon Luxury Stores è quello di calamitare il maggior numero possibile di brand dal mondo della moda di lusso, così da aumentare l’indotto complessivo dell’e-commerce Amazon e aumentare esponenzialmente i guadagni. Basti pensare che sono già stati messi in vendita negli USA due capi con prezzi da showroom milanese: un abito disegnato da Elie Saab al costo di 13.000 dollari e un altro di Peter Dundas a 5.300 dollari.
Gli Amazon Luxury Stores rappresentano un altro passo nella direzione della digitalizzazione che, come accade in qualsiasi altro settore, sta coinvolgendo anche quello del lusso. Oltre al definitivo passaggio nel mondo dell’e-commerce via Amazon da parte dei brand di moda e di alta gamma in generale, molti di questi si sono già lanciati nel mercato del mondo virtuale, il metaverso. Tra loro figurano anche Gucci, Dolce & Gabbana, Balenciaga, Louis Vuitton e Moncler, ma anche Hugo Boss, Etro, Giuseppe Zanotti, Hogan, Tommy Hilfiger e Philipp Plein, che hanno portato il mercato degli abiti di lusso e degli accessori più esclusivi in un mondo virtuale che vede già molti VIP coinvolti nell'acquisto di prodotti virtuali firmati da marchi famosi.
Un trend che si sta riscontrando anche nel campo immobiliare, come scriviamo in un articolo sul mercato degli immobili di lusso nel mondo virtuale. Per chi non lo sapesse, poi, recentemente si è già svolta anche la prima Metaverse Fashion Week, di cui parliamo in un altro articolo dedicato. Il segmento dei beni di lusso è cresciuto negli ultimi mesi nel mondo virtuale e, secondo una stima dell’istituto di credito Morgan Stanley, rappresenterà più del 10% del mercato dei beni di lusso entro il 2030, per una cifra che si aggira intorno ai 45 miliardi di euro rispetto ai più dei 400 totali del settore. Ci si aspetta dunque che moda e lusso siano tra i segmenti che cresceranno più rapidamente nel metaverso, dove ci sono sempre più acquirenti pronti ad aprire i propri portafogli virtuali.


Il lusso a portata di click: ecco gli Amazon Luxury Stores
Il mercato del lusso sbarca su Amazon grazie agli Amazon Luxury Stores, che hanno portato nel mondo dell’e-commerce anche i brand di lusso, confermando l’espansione del mercato dei beni di alta gamma anche nel mondo digitale.
Il mercato del lusso sbarca su Amazon grazie agli Amazon Luxury Stores, che hanno portato nel mondo dell’e-commerce anche i brand di lusso, confermando l’espansione del mercato dei beni di alta gamma anche nel mondo digitale. Scopriamo di più sugli Amazon Luxury Stores e sui marchi del mondo del lusso che hanno già colto questa opportunità.INDICE:
- Amazon Luxury Stores: cosa sono e come funzionano
- Quali sono i brand di lusso presenti negli Amazon Luxury Stores?
- I beni di lusso protagonisti nel metaverso
Amazon Luxury Stores: cosa sono e come funzionano
Tra le novità più rilevanti nel mercato del lusso c’è sicuramente il lancio da parte di Amazon degli Amazon Luxury Stores, un'area esclusiva della piattaforma resa disponibile solo ad alcuni sottoscrittori dell'abbonamento Prime negli USA. Grazie a questa nuova funzione, i brand dell’alta moda potranno mostrare i propri capi attraverso contenuti interattivi a 360 gradi tramite la modalità View in 360, consentendo agli utenti di visualizzarne i particolari come mai prima di adesso. Ogni brand di moda potrà gestire il proprio negozio online, tramite una vetrina digitale, dove mostrare i prodotti e i prezzi. Con questa scelta Amazon sbarca in maniera definitiva nel settore dell’alta moda, da un lato, mentre dall’altro i brand del lusso avranno la possibilità di ampliare la loro gamma di potenziali clienti e rafforzare il proprio marketing digitale, sempre più centrale in qualsiasi settore.
La nota pubblicata da Amazon parla di “rendere lo shopping di lusso più semplice e coinvolgente”, ma gli Amazon Luxury Stores consentiranno anche di garantire un maggiore tracciamento sui prodotti grazie agli standard del colosso americano, dato che le collezioni sono messe in vendita direttamente dai brand di moda o dai singoli designer. E soprattutto per il grado di affidabilità di Amazon, che, in un suo recente report, sottolinea di aver investito più di 900 milioni di dollari tramite il lavoro di oltre 12.000 nella lotta alla contraffazione. Gli Amazon Luxury Stores hanno portato definitivamente il lusso sul pianeta e-commerce negli USA e stanno per farlo anche nel Regno Unito, in Germania, Francia, Italia e Spagna. L’azienda di Seattle afferma di voler così “offrire una maggiore scelta ai clienti in Europa”, approfittando ovviamente della crescita esponenziale degli acquisti digitali nei settori della moda e del lusso, che dovrebbero arrivare a produrre il 30% delle vendite totali del segmento entro il 2025, stando alle stime di Altagamma.
Quali sono i brand di lusso presenti negli Amazon Luxury Stores?

Per citare due nomi del panorama della moda italiana, tra i primi marchi a lanciarsi su Amazon dovrebbero esserci Boglioli e Missoni. Ovviamente l’obiettivo degli Amazon Luxury Stores è quello di calamitare il maggior numero possibile di brand dal mondo della moda di lusso, così da aumentare l’indotto complessivo dell’e-commerce Amazon e aumentare esponenzialmente i guadagni. Basti pensare che sono già stati messi in vendita negli USA due capi con prezzi da showroom milanese: un abito disegnato da Elie Saab al costo di 13.000 dollari e un altro di Peter Dundas a 5.300 dollari.
I beni di lusso protagonisti nel metaverso

Un trend che si sta riscontrando anche nel campo immobiliare, come scriviamo in un articolo sul mercato degli immobili di lusso nel mondo virtuale. Per chi non lo sapesse, poi, recentemente si è già svolta anche la prima Metaverse Fashion Week, di cui parliamo in un altro articolo dedicato. Il segmento dei beni di lusso è cresciuto negli ultimi mesi nel mondo virtuale e, secondo una stima dell’istituto di credito Morgan Stanley, rappresenterà più del 10% del mercato dei beni di lusso entro il 2030, per una cifra che si aggira intorno ai 45 miliardi di euro rispetto ai più dei 400 totali del settore. Ci si aspetta dunque che moda e lusso siano tra i segmenti che cresceranno più rapidamente nel metaverso, dove ci sono sempre più acquirenti pronti ad aprire i propri portafogli virtuali.