Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Classifica e prezzi degli champagne più costosi al mondo Classifica e prezzi degli champagne più costosi al mondo

Classifica e prezzi degli champagne più costosi al mondo

Lo champagne è la bevanda di lusso per eccellenza, ma ne esistono alcune bottiglie talmente pregiate da essere veri e propri pezzi da collezione: scopriamo la classifica dei migliori champagne italiani e di quelli più costosi al mondo.

03/11/2022

Lo champagne è certamente la bevanda di lusso per eccellenza, ma ne esistono alcune bottiglie in particolare che sono talmente rare da risultare dei veri e propri pezzi da collezione, così come accade anche con alcuni dei più pregiati vini italiani: scopriamo la classifica dei migliori champagne e di quelli più costosi al mondo.

INDICE:

Champagne “italiani”: tutto quello che c’è da sapere

Champagne più costoso: migliori champagne italiani - Santandrea Luxury Houses Come si misura la qualità di una bevanda? Per i non addetti ai lavori, una delle metriche più facili da utilizzare è il prezzo, dato che quest’ultimo tendenzialmente rispecchia il valore della bottiglia che si vuole acquistare. Se questo vale sia per i whisky più costosi al mondo che per i gin più esclusivi del pianeta, non stupirà che anche per i migliori champagne possa valere la stessa regola. In particolare, prima di passare alla classifica e ai prezzi degli champagne più costosi al mondo, vogliamo partire da alcune eccellenze italiane. Innanzitutto è il caso di chiarire che, propriamente (e legalmente) parlando, non esistono champagne italiani. Lo champagne è infatti una bevanda a denominazione di origine francese protetta dalla legge, dunque con l’espressione “champagne italiano” ci si riferisce allo spumante ottenuto dalla spumantizzazione del vino, secondo una procedura quanto più vicina possibile a quella seguita in Francia. L’esempio più noto è rappresentato dagli spumanti Franciacorta, ormai riconosciuti a livello mondiale come ottimi prodotti italiani, rientranti nella stessa categoria - per gusto, caratteristiche e utilizzo - dello champagne francese.

Concentrandoci proprio dal Franciacorta, questo spumante è tra i migliori spumanti italiani che usano il metodo classico, trattandosi di un DOCG (riconosciuto nel 1995) prodotto su una superficie di circa 2.900 ettari nella provincia di Brescia (Lombardia) a partire soprattutto da Chardonnay e Pinot Nero, ma anche da altri vitigni come il Pinot Bianco e l’Erbamat, con un periodo affinamento minimo di 18 mesi, che salgono a 30 per la versione millesimato e 60 mesi per la versione riserva. Una delle bottiglie più interessanti di Franciacorta è il Cuvée Annamaria Clementi 2011 (Ca’ del Bosco), denso e corposo, con ritorni aromatici fruttati-floreali. Viene fermentato in botti di rovere e poi rifermentato in bottiglia secondo il metodo classico, prima di affinare 8 anni e 5 mesi sui lieviti. Si tratta di uno dei migliori spumanti italiani metodo classico e il prezzo per una bottiglia è di circa 100 euro. Un altro Franciacorta di lusso tra i più costosi è il Brut ‘Cabochon’ 2014 (Monte Rossa), fragrante e dalla buona persistenza. Questo spumante affina 54 mesi sui lieviti, offrendo una sapidità iodata molto piacevole e una persistenza fuori dal comune. Anche in questo caso, il costo di una bottiglia è di circa 100 euro.

Classifica e costo degli champagne più costosi al mondo

Champagne più costoso: classifica - Santandrea Luxury Houses È arrivato il momento di passare ai veri e propri champagne, ovvero quelli prodotti in Francia. In particolare, abbiamo raccolto la classifica e i prezzi degli champagne più costosi al mondo, vere e proprie bevande di lusso, paragonabili ad alcuni tra gli alimenti più cari del pianeta. Scopriamo quali sono e dove vengono prodotti i dieci champagne più costosi al mondo, oltre ai loro prezzi e alle loro principali caratteristiche.

    10. Pol Roger Sir Winston Churchill (circa 1.100 euro a bottiglia) - Questo champagne deve il suo nome a Winston Churchill, il più famoso tra i suoi estimatori, e viene prodotto in circa 120.000 casse all’anno.
    9. Veuve Clicquot Yellowboam Ostrich Limited (circa 1.450 euro a bottiglia) - Viene prodotto soltanto in 3.200 esemplari e in edizione limitata, con un’etichetta in pelle di struzzo e dettagli in oro 22,4 carati.
    8. Boerl & Kroff Brut Rosé (circa 1.600 euro a bottiglia) - Questo champagne, nato nel 1995 e ottenuto da Pinot Meunier e Pinot Nero, viene anche venduto in una versione premium con cofanetto in legno, a un prezzo di oltre 3.000 euro.
    7. Perrier Jouët Belle Epoque Magnum 1985 (circa 3.000 euro a bottiglia) - Prodotto esclusivamente dalle uve di Boutons-Leroy e Boutons du Midi, ne sono state realizzate meno di 3.000 casse.
    6. Moët et Chandon Dom Pérignon Charles & Diana 1961 (circa 3.600 euro a bottiglia) - Passiamo a una della cantine più note a livello mondiale in fatto di champagne, ovvero Moët et Chandon, che ha prodotto le bottiglie per il matrimonio del Principe Carlo con la Principessa Diana, per poi mettere in commercio le bottiglie di champagne da 75 cl del 1961 (anno di nascita di Diana) per commemorare l’evento.
    5. Krug Clos d’Ambonnay 1998 (circa 3.600 euro a bottiglia) - Questo champagne, prodotto da un piccolo vigneto nel villaggio Grand Cru della Montagne de Reims, viene invecchiato per 15 anni ed è stato prodotto in sole 250 casse, risultando un vero pezzo da collezione.
    4. Armand De Brignac Brut Gold, Ace of Spades (circa 5.900 euro a bottiglia) - Una cuvée realizzata grazie all’unione di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier.
    3. Dom Pérignon Rosé by David Lynch (circa 10.000 euro a bottiglia) - Sul terzo gradino del podio troviamo ancora la casa produttrice Moët et Chandon, con queste 10 bottiglie in edizione limitata, nate dalla collaborazione con il celebre regista David Lynch.
    2. Dom Pérignon Rosé Gold Mathusalem (circa 42.000 euro a bottiglia) - Esistono soltanto 35 bottiglie di questo champagne, uno spumante rosato dal sapore deciso e intenso, con l’etichetta placcata oro.
    1. Gout de Diamants (circa 1,5 milioni di euro euro a bottiglia) - Lo champagne più costoso al mondo è firmato dal designer del lusso Alexander Amosu, che ha disegnato la bottiglia più cara del pianeta, grazie alla sua placca in oro bianco massiccio a cinque punte con un diamante da 19 carati e all’etichetta incisa sul prezioso metallo. All’interno di questa costossissima bottiglia, si trova uno champagne che rappresenta un connubio perfetto tra l’intensità delle uve di Chardonnay e le note più accentuate di altri due vitigni, il Pinot Nero e il Pinot Meunier.


I vini italiani da collezione più pregiati

Champagne più costoso: migliori vini italiani da collezione - Santandrea Luxury Houses I vini italiani sono un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, dunque è sempre difficile identificare quali siano i migliori o i più pregiati. Dalla Toscana al Veneto, dalla Sicilia al Piemonte, fino al Friuli Venezia Giulia, tutte le regioni italiane sono una garanzia di vini di altissima qualità, soprattutto rossi. In un articolo dedicato affrontiamo dettagliatamente il tema dei vini italiani da collezione più pregiati, quindi, in questo contesto relativo allo champagne, vogliamo proporvi una piccola selezione di bottiglie veramente uniche. Partendo dal Veneto, infatti, qui si produce l’Amarone della Valpolicella, uno dei rossi più amati in Italia e nel mondo. In particolare, il Classico Riserva DOCG di Giuseppe Quintarelli, col suo colore rosso granato e l’aroma di mandorle amare e retrogusto di ciliegia, è uno dei più costosi, arrivando a circa 600 euro a bottiglia. Passando al Friuli Venezia Giulia, troviamo il vino Calvari della cantina Miani, che può arrivare ai 400 euro, mentre il Piemonte è la regione dove viene prodotto Barolo DOCG di Giacomo Conterno Monfortino, realizzato nel comprensorio di Serralunga d’Alba e affinato per sette anni prima di essere venduto, per una cifra vicina ai 500 euro.

Scendendo in Toscana, il primo vino rosso da menzionare è il Brunello di Montalcino Biondi Santi, simile per tipologia al Case Basse di Montalcino, entrambi vini eleganti e corposi, venduti per circa 450 euro a bottiglia. Infine, per chiudere questa selezione di vini pregiati italiani, vogliamo citare uno dei più costosi in assoluto: il Masseto Toscana IGT, caratterizzato dall’aroma fruttato di mirtilli, more e frutti di bosco, oltreché dai sentori di vaniglia, il cacao, le spezie, il tartufo nero, il tabacco e il cioccolato fondente. Il prezzo di questo vino può arrivare anche a 1.300 euro. In generale, i dati degli ultimi anni relativi ai vini italiani pregiati, e in particolare quelli da collezione, indicano un trend in crescita rispetto ai prezzi delle bottiglie di vini più care prodotte in Italia, con quelli piemontesi primi per gradimento dei consumatori, seguiti da quelli prodotti in Toscana. Se volete approfondire l’argomento, però, vi suggeriamo la lettura del nostro articolo specificamente dedicato all’argomento.



Condividi l'articolo

Altri articoli