Home Page

Santandrea Luxury Houses

Apri menu
Torna alle news Alla scoperta del computer più costoso al mondo… e del lusso hi-tech Alla scoperta del computer più costoso al mondo… e del lusso hi-tech

Alla scoperta del computer più costoso al mondo… e del lusso hi-tech

Sul mercato esistono sempre più articoli tecnologici di lusso, come il computer più costoso al mondo… ma non solo: scopriamo il PC più caro del pianeta nel 2022 e gli altri oggetti hi-tech di alta fascia.

16/11/2022

Il numero di articoli tecnologici di lusso da acquistare è sempre crescente e alcuni di essi sono oggetti realmente esclusivi, come il computer più costoso al mondo, i migliori elettrodomestici di alta fascia ma non solo: scopriamo qual è il PC più caro del pianeta nel 2022 e quali sono gli altri oggetti hi-tech di lusso.

INDICE:

Il computer di lusso più costoso al mondo nel 2022

Computer più costosi al mondo: computer di lusso - Santandrea Luxury Houses Non è la prima volta che scriviamo dell’importanza sempre maggiore che le tecnologie di avanguardia stanno rivestendo all’interno del mercato del lusso. Lo rileviamo nel nostro articolo dedicato ai gioielli tecnologici e a quelli virtuali nel metaverso, ma anche rispetto ai migliori smartwatch di lusso da acquistare. In questo articolo, però, vogliamo concentrarci sul mondo dei computer e, in particolare, sui PC di lusso. Ancora più specificamente, vogliamo presentarvi il computer più costoso al mondo nel 2022. Siete pronti a scoprire qual è? Si tratta del Jupiter, modello prodotto da dalla ZEUS Computer, un’azienda giapponese che opera nel settore dell’informatica. Questo modello è ormai datato, dato che risale al 2008, ma ha alcune caratteristiche che lo rendono ancora il computer di lusso più costoso al mondo nel 2022. E non si tratta delle specifiche tecniche, dato che Jupiter è equipaggiato con un processore Intel E6850 Core 2 Duo a 3 GHz, 2 gigabyte di RAM DDR2 PC2-5300, GeForce 8400GS con 256 megabyte di memoria onboard e da un disco rigido con capienza 1 terabyte.

Ciò che rende Jupiter un vero PC di lusso e ne fa lievitare il prezzo è il case - ovvero l’involucro - che lo ricopre, dato che è interamente composto da materiali pregiatissimi, ovvero platino e pietre preziose, che sono state addirittura disposte in modo tale da riprodurre alcune costellazioni. Il prezzo di questo vero e proprio gioiello tecnologico? Circa 545.000 euro (ovvero 80 milioni di Yen, la valuta giapponese). Oltre al Jupiter, ZEUS Computer ha pensato anche a un modello meno costoso, ma pur sempre di lusso, ovvero il Mars. Questo PC costa infatti “soltanto” 410.000 euro circa (corrispondenti a 60 milioni di Yen), dato che, a parità di caratteristiche tecniche, questo computer è inserito in un involucro fatto d’oro, configurandosi comunque come un PC di lusso. Passando invece al computer più costoso di sempre, occorre andare indietro nel tempo fino al 2013, quando, nell’ambito di un’asta di beneficenza per la prevenzione e la cura di AIDS, tubercolosi e malaria in Africa, è stato battuto all’asta un computer veramente unico, ovvero il Mac Pro (RED) - insieme ad altri oggetti da collezione più unici che rari. Il prezzo pagato per questo gioiello tecnologico è stato addirittura di circa 977.000 euro, trattandosi di un modello disegnato dall’allora designer di Apple Jony Ive, in collaborazione con il collega Marc Newson.

I migliori elettrodomestici di lusso

Computer più costosi al mondo: elettrodomestici di lusso - Santandrea Luxury Houses Nell’ambito delle tecnologie di lusso rientrano, ovviamente, anche tutti quegli elettrodomestici di alta fascia che, per caratteristiche e prezzo, rappresentano dei veri e propri investimenti. Gli elettrodomestici di lusso sono prodotti allo stesso tempo tecnologici, dunque molto efficienti e innovativi, ma anche eleganti e di design. Questi articoli sono infatti apparecchi di ultima generazione, che uniscono estetica, comfort all’avanguardia, praticità ed efficienza energetica. Stiamo parlando di frigoriferi, forni, lavastoviglie, lavelli e affini, dunque si tratta dei classici elettrodomestici, ma di qualità superiore rispetto alla media, caratterizzati da un design innovativo e da prezzi… molto impegnativi. Questi prodotti includono infatti dei veri e propri computer interni, che li rendono in grado di funzionare anche tramite comandi a distanza e in autonomia, proprio come accade nelle case domotiche o, similmente, anche nelle smart home, argomento che presentiamo in un articolo dedicato.

Partendo dagli elettrodomestici da incasso di lusso, è inevitabile cominciare con i forni, per i quali sono consigliati i modelli a convezione, come quelli della gamma Wolf Dual Fuel Pro. Rimanendo nell’ambito dei forni, ma passando ai piccoli elettrodomestici di lusso, tra questi rientrano i forni microonde a convezione, mentre i piani cottura in una cucina di lusso dovranno avere almeno sei fuochi, generalmente a induzione. Passando all’ambito della refrigerazione, il frigo può essere un vero e proprio elettrodomestico di lusso, se si opta per modelli esclusivi e costosi come il frigorifero e congelatore Sub-Zero con pannelli, sempre prodotto dal brand Wolf. Un altro elettrodomestico di lusso da incasso è rappresentato dalla lavastoviglie, come quelle di alta gamma prodotte da Asko, Bosch e Miele, se si opta per quella a pannelli, o realizzate da Fisher Paykel, nel caso delle lavastoviglie a cassetto.

Tutto sui migliori gadget hi-tech di lusso

Computer più costosi al mondo: gadget hi-tech di lusso - Santandrea Luxury Houses Oltre ai computer di lusso e agli elettrodomestici di alta fascia, esiste anche tutto un modo legato ai gadget hi-tech di lusso. Si tratta di articoli perfetti per chi voglia arredare la propria casa di lusso con apparecchi e device che uniscono funzionalità e design, comfort ed eleganza. Lo stesso si può dire per i televisori, come sottolineiamo nel nostro articolo riguardante le più grandi e costose TV di lusso al mondo. Ma non solo. Nel nostro articolo dedicato ai più innovativi gadget hi-tech di lusso, ci concentriamo specificamente su questa tipologia di prodotti esclusivi e molto costosi, dei quali vogliamo darvi un assaggio anche in questo contenuto focalizzato sui computer di lusso. Infatti, oltre agli oggetti di alta fascia, l’arredamento di un’abitazione di lusso non può rinunciare ad elementi hi-tech, pensati per garantire il massimo comfort. Gli accessori tecnologici sono infatti sempre più in voga anche nelle case di lusso, soprattutto quelli dedicati al wellness e alla cura della persona. Stiamo parlando soprattutto di mini spa, vasche idromassaggio, saune compatte, docce emozionali, ma anche palestre domestiche, campi da tennis o piscine in cui praticare attività fisica.

La cura della persona nelle abitazioni di lusso, poi, passa anche dal relax, dunque da spazi dedicati alla meditazione, allo yoga o alla mindfulness. L’ultima frontiera degli oggetti tecnologici di lusso per la casa riguarda però due ambiti in particolare: la qualità dell’aria e gli spazi immersivi. Nelle abitazioni di lusso sono sempre più richiesti infatti dispositivi di filtrazione e ventilazione dell’aria, oltre a sistemi di pulizia a ultravioletti, pensati per migliorare la qualità dell’aria, eliminando gli agenti dannosi, oltre agli allergeni. Passando invece agli ambienti immersivi, queste tecnologie sono ideali per chi voglia avere in casa degli spazi in cui sfruttare al massimo le possibilità del digitale e della realtà virtuale. Stiamo parlando delle Oculus room, pensate per ottimizzare l’utilizzo dei visori VR, e di stanze dedicate interamente alla visione di immagini in 3D. Passando dagli oggetti tecnologici di lusso pensati per la casa ai gadget hi-tech, vogliamo proporvi una selezione dei migliori prodotti di questa particolare categoria, realizzati dai più famosi brand di alta moda in collaborazione con le aziende leader del panorama tecnologico mondiale.

  • Cuffie MB 01 x Maison Kitsuné by Montblanc - Questo prodotto rientra nella linea lanciata da Montblanc in collaborazione con Maison Kitsuné, la quale include diversi oggetti di lusso ideali per i viaggi, proprio come queste cuffie over-ear super tecnologiche, basate su tecnologie d’avanguardia - come i sensori di prossimità - e caratterizzate da un design unico, grazie ai loro cuscinetti in pelle. Prezzo base: circa 710 euro.
  • Cit-E backpack by Yves Saint Laurent - Si tratta di uno zaino in nylon ideato per integrarsi al meglio con gli apparecchi tecnologici di ultima generazione, grazie alla una collaborazione tra Yves Saint Laurent e Jacquard by Google, al fine di offrire la massima comodità, mantenendo però delle dimensioni confortevoli per qualsiasi spostamento. Prezzo base: circa 850 euro.
  • Ledger Nano X by Fendi - Ci spostiamo in Italia, precisamente in casa Fendi, per un gadget super tecnologico di lusso legato al mondo delle criptovalute e del metaverso - tema che trattiamo in un articolo dedicato -, ovvero di un portafoglio per token digitali di design, realizzato in due versioni da Silvia Venturini Fendi, che ha disegnato una versione in miniatura di due tra le borse più famose e apprezzate del marchio. Prezzo base: circa 1.800 euro.
  • Speaker Horizon Light Up by Louis Vuitton - Passando invece a Louis Vuitton, ecco un altro gadget hi-tech di lusso pensato per l’ascolto della musica, ovvero lo speaker Horizon Light Up, realizzato come omaggio alle linee della celebre borsa a spalla disegnata dal francese Nicolas Ghesquière e pensato soprattutto per offrire specifiche tecniche di altissimo livello, come il subwoofer da tre pollici, i tre microfoni integrati e la connettività Bluetooth e WiFi, anche se il suo peso non è proprio confortevole, dato che si attesta a poco meno di un chilo. Prezzo base: circa 2.450 euro.
  • Xbox by Gucci - Infine, parlando di gadget hi-tech di lusso, è impossibile non citare questo device realizzato da un brand italiano leader del lusso, cioè Gucci, in collaborazione con l’azienda leader nel campo della tecnologia, Sony: si tratta di una console per videogames, precisamente di una Xbox Series X in edizione limitata, ovvero di 100 set numerati comprensivi di una consolle rivestita dal classico motivo GG di Gucci e una coppia di controller wireless decorati con il nastro Web Gucci rosso e blu, il tutto all’interno di una custodia rigida che ricorda le valige d'archivio Gucci. Prezzo base: circa 7.000 euro.




Condividi l'articolo

Altri articoli